Sul mio blog ci sono delle rubriche di cui non sono in grado di valutare il successo che hanno o che hanno avuto.
Non si tratta di un discorso relativo alle visite o ai commenti che i singoli post ottengono, no, a volte, il successo di una determinata cosa la percepisci vedendo cosa succede intorno.
Magari trovi in giro qualcosa di simile alle tue cose mesi dopo che hai cominciato a servirtene addirittura formulato meglio.
O ancora più semplicemente pensi sia una rubrica di successo solo perché non fai fatica a scrivere gli articoli.
Nel caso specifico, una rubrica di cui non ho ancora capito il valore che ha assunto è quella relativa alle inchieste letterarie.
Vi confesso che all’inizio ero effettivamente stimolato nel farle. Forse perché ho iniziato scrivendo di Ernest Hemingway e di William Faulkner e di Joe Lansdale… e con loro di cose da dire ne avevo parecchie. Ma con il passare del tempo mi sono accorto di andare a cercare autori di cui ho un solo sentito dire.
Ammetto che è divertente chiedere a destra e a manca cosa se ne pensa di un determinato scrittore, ma credo anche di aver raschiato il fondo del barile visto che mi sfuggono i nomi da inserire.
Così ho deciso di catalogarle anche in previsione di una pagina statica.
Dimenticavo se avete qualche autore da investigare o addirittura volte proporre un vostro post in merito il mio blog non scappa.
Non avevo letto prima di adesso la tua inchiesta su Miller, così è buffo che io ti abbia risposto, senza saperlo, appena un paio di giorni fa. E tra l'altro con un post, Top Ten del Novecento, stimolato proprio da un commento che avevo lasciato poco prima in tuo articolo dal contenuto analogo.
RispondiEliminaIo ovviamente ho piazzato Miller nella mia top ten, mi sarebbe stato impossibile non farlo vista la mia passione per lui, però ai Tropici ho preferito La crocifissione in rosa.
Non ho letto La crocifissione in rosa
EliminaSe le "dritte letterarie" di Gaiman continuano ancora oggi ad essere tra i post più letti e condivisi, forse dovresti inserire nel catalogo delle Inchieste letterarie anche: Mai letto Neil Gaiman? ... mi scuserai se lo faccio io... :-)
RispondiEliminaFallo, fallo :-)
EliminaMa c'è, non lo avevo inserito nella lista
Eliminahttp://www.ferrucciogianola.com/2011/12/neil-gaiman.html
Grazie Jennaro, ho fatto casino anche nelle risposte, ma sono concentrato sulla correzione del post di domani
EliminaNon sai quanto mi fa piacere sapere che non sono il solo ad avere la testa fra le nuvole ... :-)
EliminaA quanto pare :-D
EliminaDi questi autori (non tutti purtroppo) ho alcuni libri, ovviamente se li ho acquistati mi sono piaciuti per qualche misterioso motivo. No è nell'elenco ma mi ha particolarmente colpito La profezia di Celestino che è un romanzo di James Redfield. L'ho letto tante volte ed ho acquistato anche altri libri di Redfield. Tu cosa ne pensi?
RispondiEliminaMi sa che lo chiedo ai miei lettori prossimamente, grazie per lo spunto
EliminaIl successo di molti libri, sta nel fatto che riescono a catapultare il lettore in un'altra dimensione. Quando lessi per la prima volta la Profezia di Celestino ero sul pullman in direzione casa, ero talmente immersa che non mi accorsi della fermata... arrivai al capolinea e dovetti ritornare a piedi!
EliminaLe tue inchieste sono sempre molto interessanti! Hai postato il link di un paio di autori che amo *.*
RispondiEliminaGrazie Cristina
Eliminaquando si fanno le cose che amiamo viene spontaneo farlo senza fatica,complimenti per le tue inchieste ultimamente mi sto riavvicinando a Oscar Wilde
RispondiEliminaVerissimo Carmela
Elimina...é inutile che ti dica quanto io ami i tuoi articoli..sono sempre ben curati e dettagliati..della lista che hai stilato conosco solo alcuni nomi tipo Oscar Wilde ma piano piano me li andrò a leggere tutti!!!
RispondiEliminaBravissima:-)
Eliminala lettura è una passione che ci insegnano e che coltiviamo con il tempo, in molti svanisce in altri no...una cosa senza libri è vuota, senza basi a parer mio...molti di questi autori li conosco
RispondiEliminaè così che deve essere
Eliminacomplimenti, è un super lavoro il tuo
RispondiEliminaGrazie Giovanna
Eliminaè affascinante il tuo lavoro anche io grazie a te ho imparato a conoscere scrittori che nemmeno sapevo esistessero è da lodare quello che fai
RispondiEliminaTroppo buona
EliminaComplimenti per tutto ciò che fai,il tuo è davvero un lavoro duro e dietro hai sempre la soddisfazione.Davvero complimenti te li meriti.
RispondiEliminaFacciamo del nostro meglio Maria
EliminaDevo davvero complimentarmi con te, fai sempre degli ottimi lavori, e i tuoi articoli sono molto molto interessanti
RispondiElimina