Lo so che un titolo del genere, Come migliorare la navigazione di un blog, dice tante cose e dice niente allo stesso tempo.
Allora cerchiamo di chiarire il significato di questo articolo, sperando di non creare ambiguità.
Da tempo lotto per facilitare la navigazione tra le varie pagine a tutti coloro che per scelta, per caso o per sfortuna capitano sul mio blog, purtroppo, però, sono ancora lontano da un risultato che mi soddisfi e che mi propongo e non passa giorno senza che non vada a cambiare qualcosa e lasci le cose al loro posto.
L’unica certezza credo di averla solo per quanto riguarda l’archivio dei post, del tutto inutile per conto mio, visto che posso trovare i vari articoli in svariati modi.
Non così per altri fattori.
Un giovane web master, esperto di SEO e posizionamenti, con cui interagisco da poco, mi ha consigliato per prima cosa di far sparire definitivamente la barra di navigazione di blogger, poco estetica e pesante nel caricamento.
Ho anche approfittato per modificare l’immagine dell’header sempre per una mera esigenza di accelerare le visualizzazioni delle pagine, resosi ancor più evidente con la sempre più massiccia presenza di persone che leggono il mio blog mediante il telefono.
Una delle questioni, tuttavia, che continua a tormentarmi - problema già sollevato in passato con l’articolo, Gestire le etichette sul blog: un problema da risolvere - riguarda chiaramente la gestione delle etichette.
Per ora, in un momento di entusiasmo - se così si può dire - le ho tolte del tutto: questo è successo sabato, ma per bene due volte sono stato tentato dal reinserirle e questa la dice tutta.
Mi è bastato cercare informazioni sul mio blog, per redigere il post di ieri su Garcia Marquez per avere ulteriori dei dubbi.
Diciamo che questo punto, voglio sentire cosa ne pensate voi.
Per ovviare, potete servirci nelle pagine statiche dove sono raccolti un numero impressionante di post, oppure delle etichette che trovate in fondo ai singoli post, ma anche la casella di ricerca può aiutarvi se sapete cosa cercare.
Io ho fatto alcune prove e i risultati sono soddisfacenti.
Ma sia ben chiaro l’ultima parola spetta a voi, cosa faccio con ‘ste etichette?
Come sedicente esperto Blogger e sedicente esperto SEO rispetto alle etichette ti posso dare un consiglio: lasciarne tipo 3 o 4 in cima alla pagina ( dove erano prima) , come io ho fatto nel mio Blog "BlogMaster", è sicuramente la soluzione migliore. Poi se da queste minimo 3 o 4 ne vuoi aggiungere altre OK, ma toglierle del tutto non aiuta certo il Blog a livello SEO ( e neppure il lettore) . Poi secondo me potresti togliere anche altre cose, qui sulla colonna sinistra........
RispondiEliminaInfatti ero già pieno di dubbi... cosa in particolare devo togliere secondo te?
EliminaIn verità, non mi sono mai servito dei "tag" per cercare un post in un Blog, ma, la funzione di "ricerca nel Blog", oppure digitando su Google, "virgolettando" ciò che cercavo. Riguardo la barra di navigazione (per chiarezza, quella che consente di "seguire; condividere"; andare al Blog successivo"), il primo pensiero del "mio" giovane Webmaster, fu, appunto, quello di eliminarla. Non avevo mai capito il perché, adesso, forse, ci sto arrivando... :-)
RispondiEliminaSembra una citazione uscita da Guerre Stellari LOL
Eliminail blog deve essere snello spt per la visualizzazione sugli smartphone,si il tasto cerca è formidabile guarda un pò il mio blog...
RispondiEliminaGrazie per il contributo Caterina
EliminaIo non faccio testo, perché come sai mi intendo poco di seo e posizionamenti, e ci bado anche poco.
RispondiEliminaLe etichette, per come le ho sempre intese io, sono una sorta di macro-nomi di rubrica, diciamo sezioni tematiche.
Moz-
Lo so come la pensi... il fatto è che piccoli accorgimenti ti aumentano sensibilmente il traffico
Eliminaquestione spinosissima!
RispondiEliminaio dovrei togliere un sacco di cose che appesantiscono il mio sito, ma poi mi tiro indietro timoroso... :)
Ti credo, mi comporto allo stesso modo
EliminaTra l'altro a me hanno consigliato di togliere pure la data sopra e sotto l'articolo, perché di solito condiziona i lettori che cercano un determinato argomento e vedono una data non recente. Così i lettori che arrivano direttamente da google non potranno capire se il post è attuale o no.
RispondiEliminaDetto fatto
EliminaFatto bene
Elimina