lunedì 10 marzo 2014

Scrittori, datevi ai romanzi d'amore

Conobbi Claudia presso l'Atelier di Danza di mia cugina tre giorni dopo Natale. Fu un colpo di fulmine e mi innamorai quella sera stessa. 
Nevicava e faceva freddo a Madrid. 
L’Atelier era situato in un vecchio palazzo barocco nei dintorni della Gran Via e, siccome c’era troppa neve sulle strade, preferii arrivarci con la metro. 
Ci volle quasi un’ora e durante il tragitto mi concentrai sulla scelta dei brani musicali da adottare per lo spettacolo. 
Quando entrai nella sala, lei si stava presentando alle ragazze con le quali si sarebbe esibita nel ruolo di prima ballerina. 
Era piccola, ma davvero graziosa e vi giuro che, mentre le stringevo la mano, ancora imbacuccato, non riuscivo a distogliere lo sguardo. 
Insomma persi subito la testa e dimenticai tutte le suite a cui aveva pensato in metropolitana. 


Quello che avete appena letto è un esempio di incipit tratto da un bel romanzo d’amore… Cosa ci vuole di più per avere successo nel mondo della narrativa. Al bando thriller, gialli, horror, romanzi di fantascienza e romanzi storici e tutti i filoni che volete. 

Una bella storia d’amore risolve tutto e non importa se finisce bene o male. 

Già, forse non lo sapete ma per chi non ha velleità artistiche e il suo unico desiderio è quello di sfondare nel mondo della letteratura con un bel best seller, il genere sui cui puntare sarebbe proprio quello dei romanzi rosaNon ci sono santi: a quanto pare è il genere letterario più venduto al mondo

Insomma scrittori, datevi ai romanzi d'amore.

Solo in Nord America, i romanzi rosa sono il genere più popolare nella letteratura moderna, e comprende più del 50% di tutti i libri tascabili più venduti. Il genere è popolare anche in Australia ed Europa e anche in Italia fa la sua sporca figura. 

Pensata a Liala o alle pubblicazioni di Harmony, una collana creata da una joint-venture di Mondadori con la casa editrice canadese Harlequin Enterprise. Dal 1981 ad oggi sono più di 300 milioni le copie che la collana ha venduto. 

Naturalmente bisogna essere consapevoli che nonostante la popolarità e le vendite diffuse di romanzi rosa, il genere attira notevole derisione, scetticismo e anche critiche. 

Ma se non vi interessa vincere il Nobel per la letteratura perché non farci un pensierino.

Fonti Wikipedia

12 commenti:

  1. Pensa che io quando due anni fa ho sparso in giro delle copie beta (troppo beta, così poi le ho ritirate) del mio "Shaula" le ho presentate come di genere "rosa-erotico". Chissà come deciderò di presentare la versione definitiva? Ci penserò sul momento...

    RispondiElimina
  2. No, adesso vanno di moda -e tanto- i romanzi d'amore con trame erotiche, alla 50 sfumature.
    Non sai quante scrittrici esordienti si cimentano con questo genere: la nuova frontiera della povertà, secondo me.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cercherò di fare del mio meglio per tenerlo alto io il livello del genere, Miki ;)

      Elimina
    2. Non so cosa dire al riguardo Moz- capisco cosa intendi

      Ivano siamo con te

      Elimina
  3. Ogni tanto mi viene la tentazione, caro Ferruccio, ma puoi immaginare cosa significhi per uno scrittore dover scrivere vomitando di continuo sulla tastiera... :)

    RispondiElimina
  4. Beh, Ferru, secondo il mio punto di vista qui la cosa è davvero strana. Si chiamano "Romanzi d'Amore", però, in genere, le trame vengono "impregnate" per tre quarti di odio e cattiverie e solo nella parte finale (a volte) trionfa l'amore... non è per lo meno astruso?? :-)

    RispondiElimina
  5. Non riesco a leggere romanzi d'amore,troppo "miele" non fà per me,quindi quel genere di storie, per quanto mi riguarda, possono anche sparire dagli scaffali delle librerie ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. invece ho la netta sensazione che saranno sempre di più

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy