Vi confesso che ero soddisfatto sino a un certo punto con le liste precedenti. Naturalmente la classifica con la top ten dei Dieci serpenti più velenosi della terra è veritiera - almeno in teoria e i base ai parametri tossici e medici del loro veleno.
È veritiera anche la classifica con I dieci serpenti più letali della terra, ma in questo caso ci sono alcuni fattori a influenzarne i risultati, tipo l’habitat e la distribuzione geografica.
Anche la classifica con I serpenti velenosi più lunghi al mondo non si scosta molto dalla realtà, se considerati sulla lunghezza media e considerando solo il genere.
Tuttavia possono apparire delle top ten un pochino distorte ed è per questo che non ho mai smesso di cercare informazioni più precise.
Ora sul sito Reptile Garden ha trovato una lista in grado di farmi postare una top ten molto più obiettiva e spero precisa.
La lista è stata compilata utilizzando un metodo internazionale denominato Quoziente Pericolo: un quoziente che si basa su sei fattori critici.
In ogni categoria viene assegnato un punteggio da uno a cinque, più alto è il numero più grande è il fattore di rischio riferito al serpente. La somma di questi sei valori assegna quindi un punteggio totale utile per stimarne la pericolosità effettiva dei dieci serpenti più mortali al mondo.
I criteri sono:
D =Dimensione media di un serpente adulto di questa specie
R = Resa media del veleno in un morso (quanto veleno mediamente viene inoculato)
T = Tossicità del veleno (LD)
L = Lunghezza della zanne del serpente
C = Carattere del serpente
N = Numero di morti all'anno causati dai morsi (Body Count)
La top ten che ne esce garantisce i dati delle altre liste da me postate, visto che si tratta quasi sempre degli stessi rettili velenosi, anche se in maniera sorprendente mi trovo al primo posto un serpente che mai era stato preso in considerazione
9 - Echis carinatus - Vipera Squamata
Presente al primo posto nella top ten dei serpenti più letali della terra e anche al sesto posto nella lista dei più velenosi.
Quoziente pericolo diciannove.
D1 - R1 - T5 - L2 - C5 - N5 = 19
9 - Pseudechis australis: Mulga
Al quarto posto tra i serpenti velenosi più lunghi al mondo.
Quoziente pericolo diciannove.
D4 - R5 - T2 - L3 - C3 - N2 = 19
5 - Dendroaspis polylepis: Mamba Nero
Presente in tutte le top ten da me realizzate.
Quoziente pericolo ventuno.
Con un punto in più nella tossicità del veleno rispetto a quando segnalato su Reptile Gardens.
D4 - R3 - T4 - L2 - C5 - N3 = 21
5 - Bothrops atrox - Fer-de-lance
Nella classifica dei serpenti più letali della terra era al settimo posto.
Quoziente pericolo ventuno.
D3 - R3 - T2 - L4 - C5 - N4 = 21
5 - Ophiophagus hannah - Cobra Reale
Al primo posto nella classifica dei serpenti velenosi più lunghi al mondo.
Quoziente pericolo ventuno.
D5 - R5 - T3 - L3 - C3 - N2 = 21
5 - Daboia russelii - Vipera di Russel
Al secondo posto nella classifica dei serpenti più letali della terra e al sesto come veleno., Quoziente pericolo ventuno.
D3 - R3 - T3 - L3 - C4 - N5 = 21
4 - Oxyuranus scutellatus - Taipan della costa
al terzo posto tra i serpenti più velenosi della terra.
Quoziente pericolo ventidue.
D4 - R3 - T5 - L3 - C5 - N2 = 22
1 - Bothrops asper - Barba amarilla o Terciopelo
Presente all’ottavo posto nella classifica dei serpenti più letali della terra.
Quoziente pericolo ventitré.
D4 - R4 - T2 - L4 - C5 - N4 = 23
1 - Bitis Arientans - Vipera soffiante
Presente nella lista dei serpenti più letali della terra al quinto posto.
Quoziente pericolo ventitré.
D3 - R4 - T3 - L4- C4 - N5 = 23
1 - Oxyuranus scutellatus Canni - Papuan Taipan
New entry assoluta. Il Papuan Taipan è una sottospecie dell’Oxyuranus scutellatus, gli effetti del suo morso sono simili al cugino australiano ma trovandosi a vivere in una zona più selvaggia e poco assistita dal punto di vista medico lo rende più pericoloso. Un suo morso con intossicazione può essere rapidamente fatale (si parla di da 30 minuti). Quoziente pericolo ventitré.
D4 - R3 - T5 - L3 - C5 - N3 = 23
La prima riflessione balenatami per la mente è stata quella di ipotizzare quale sia invece il quoziente di pericolo di estinzione dei serpenti a causa dell'uomo. Credo che il rischio sia molto alto e che molte specie di serpenti siano state spinte sull'orlo dell'estinzione a causa della perdita del loro habitat naturale. Per questo motivo confesso che comincio a provare della simpatia anche per questi dieci serpenti più letali al mondo :-)
RispondiEliminaNon fanno niente...
EliminaA me fanno leggermente schifo! :)
RispondiEliminaIl primo però sembra avere un pelo da gatto.
Moz-
Toccare i serpenti è una sensazione gradevolissima... Certo se ti morde un'echide so' c****
Eliminawow..........
RispondiEliminae sì! dici bene
Elimina