Dubito che ci sia al mondo qualcuno che non conosca il commissario Maigret: giovani o vecchi che siano.
Le sue storie sono state adattate sia per la televisione sia per la radio. Tanto per dirne un paio: soltanto qualche anno fa mi era stato regalato un cofanetto con diversi episodi in DVD e in quasi tutte le bancarelle di libri usati dove ho curiosato ho trovato delle avventure del commissario della "Brigata Criminelle" di Parigi ( Direction Régionale de police judiciaire de Paris ) Jules Maigret, Maigret per la maggior parte delle persone - tra cui sua moglie.
Il commissario immaginario creato dallo scrittore Georges Simenon è apparso in settantacinque romanzi e ventotto racconti pubblicati tra il 1931 e il 1972, a partire da Pietr-le-Leton (Pietro da Lettonia) e concluso con Maigret et Monsieur Charles (Maigret e il signor Charles).
Simenon è solito descriverlo come un uomo dal fisico tozzo e massiccio, con spalle larghe, caratteristiche ereditate dalla sua origine contadina.
Maigret si presente come un uomo dall’aspetto distinto, amante della buona cucina, buon bevitore e sopratutto accanito fumatore di pipa.
Il suo metodo investigativo e ben delineato da questa voce illustrata dalla stesso creatore in una delle prime opere del commissario:
In quasi tutte le sue inchieste, Maigret attraversava questo periodo più o meno lungo di incertezza durante il quale, come dicevano sottovoce i suoi collaboratori, sembrava ruminare. Nella prima tappa, quando cioè si trovava di fronte ad un ambiente nuovo, con delle persone di cui non sapeva nulla, si sarebbe detto che egli aspirasse macchinalmente la vita che l'attorniava e se ne gonfiasse come una spugna (...) Egli aspettava il più a lungo possibile prima di formarsi un'opinione. Oppure non se la formava affatto. Conservava il suo giudizio libero fino al momento in cui un'evidenza non gli si imponesse o piuttosto che il suo interlocutore non cominciasse a cedere.
Le storie del commissario sono state vendute in più di ottocentocinquanta milioni di copie e si appropriano a ben diritto del Primato Culturale delle serie letteraria più venduta al mondo.
Fonti Wikipedia
Un cult del giallo, il caro vecchio Maigret ;)
RispondiEliminaMoz-
Eccome, proprio così
EliminaCredo di aver letto la collana completa, anni fa, quasi tutta d'un fiato. Del Commissario Maigret ho sempre apprezzato la paziente metodica con cui veniva a capo delle sue inchieste.
RispondiEliminaMamma mia che bravo
EliminaIo invece ho un solo libro della serie, ed è in lista di attesa di lettura: "Maigret et les témoins récalcitrants". Eh sì, è pure in francese...
RispondiEliminaInteressante, bravo, deve essere piacevole saper leggere in Francese
Eliminapiace anche a me il commissario Maigret!!!
RispondiEliminaTi credo Giovanna
Elimina