martedì 4 febbraio 2014

Statistiche di Giano

Ho scelto un titolo che risulta pure anche un piccolo gioco di parole con il mio cognome per le statistiche riassuntive del mese scorso, il tutto partendo dall’etimologia di Gennaio: nome che deriva dal dio romano Giano (spesse volte sono stato chiamato in questo modo, evidente l’assonanza con il mio cognome Gianola), divinità preposta alle porte e ai ponti, ma più in generale rappresentazione di ogni forma di passaggio e mutamento. 

Entrando nel campo più specifico delle statistiche però non ci sono mutamenti sostanziali da segnalare, le visite al blog sono sempre in crescita ma senza presentare picchi particolari, tuttavia anche durante il mese scorso gli articoli più visti sono relativi ad altri periodi dell’anno come potete vedere dall’elenco presente nell’immagine in testa al post. 

Nelle specifico di Gennaio, che presento con l’aiuto di qualche immagine, l’articolo più letto è Sette modi per avere visite al blog,



un post che precede un altro articolo sul blogging Gestire le etichette sul blog: un problema da risolvere, problematiche che trovano sempre un buon riscontro di lettori 



Un buon risultato ha ottenuto la segnalazione del concorso Dove osano i romanzi: al via BigJump, 



articolo che propone un altro sondaggione di tipo letterario: Il nome più ridicolo tra i personaggi letterari. 



Primo post fuori dalla top ten di gennaio Perseguitata di Simone Lega, subito a ridosso in quanto a contatti, a dimostrazione della validità della vetrina settimanale. 



Bene, vi aspetto con una nuova statistica ai primi di marzo.

2 commenti:

  1. Giano è un dio che mi è molto simpatico, da sempre, visto che è il dio protettore della mia città prima che arrivasse un certo frate con le stigmate XD

    Bella lì, Ferrù!

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di dove sei Moz: San Giovanni Rotondo? C'ho mangiato una volta le seppie alla griglia più buone della mia vita

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy