giovedì 27 febbraio 2014

La sovraccoperta di un libro: si o no?

Il post odierno è frutto di uno status postato sulla pagina facebook di Jack Canfield, uno speaker motivazionale e un autore americano settantenne, sempre sulla cresta dell’onda.

Uno status che appena ho letto mi ha subito convinto a rispondere anche perché è una cosa che mi sono chiesto tante volte: 

I’m curious…When you’re reading a hardcover book, do you keep or take off the removable cover? 

Tradotto: 

Sono curioso ... Quando leggete un libro a copertina rigida, tenete o togliete la sovraccoperta che la ricopre? 

Tanto per cominciare vi dico subito che io non l’ho mai capita la sovraccoperta di un libro, di solito dopo mezza giornata l’ho già tolta, quando è andato bene. Serve per non sporcare la copertina rigida? 

A me ha sempre dato fastidio. Forse è utile quando ci si reca in libreria per sondare le novità, ma non ci vedo altri riscontri pratici una volta che il libro è stato acquistato. Non vi dico che nervi, poi quando la sovraccoperta si stropiccia… 

Ecco, è ovvio che questo è il mio punto di vista, magari voi la trovate utile. Dovete solo dirmi in un commento cosa ne fate. 

Naturalmente se ora leggete solo ebook cercate di rispondere ricordando cosa ne facevate una volta della sovraccoperta

Mica vi chiedo una cosa difficile! 


Jack Canfield è conosciuto per essere il co-creatore della serie di libri Chicken Soup for the Soul, inventata da lui e dal suo partner di scrittura, Mark Victor Hansen. La serie attualmente conta circa 200 titoli, tradotti in oltre quaranta lingue, è ha venduto 112 milioni di copie in tutto il mondo.

18 commenti:

  1. A me non dà fastidio. Le rare volte che la tolgo è nel caso di libri comprati di seconda mano in cui è piuttosto rovinata perciò rischierei di danneggiarla ulteriormente durante la lettura.

    RispondiElimina
  2. A ma non piacciono le sovraccoperte, ma le tengo per proteggere il libro dalla polvere perché la mia libreria attuale non ha vetri di protezione.

    RispondiElimina
  3. Non la tolgo mai, ma c'è da dire che rare volte compro un libro con la copertina rigida, troppo costosi ormai

    RispondiElimina
  4. Il 90% delle volte la tolgo, ma se non è fastidiosa -e magari è piacevole al tatto- la lascio! :)

    Moz-

    RispondiElimina
  5. Io non la levo mai,anzi la trovo molto utile perchè ne approffito e utilizzo le "alette" come segnalibro ;)

    RispondiElimina
  6. Proprio come Marina, la utilizzo come fermalibro, la tolgo solo se il libro è usato!

    RispondiElimina
  7. Quando leggo tolgo sempre la sovracopertina perchè mi dà fastidio. Ma comunque nel 90% dei casi, se proprio non è una bella sovracopertina che mi ispira e la rimetto a libro letto, dopo aver letto bene i dati dell'autore ed il riassunto del libro strappo la sovracopertina ed incomincio a leggere. Non serve proprio a nulla. E' una vita (ne ho letti tanti, ma tanti veramente) che continuo a chiedermi a che cosa serve. Mi consolo pensando ad un fatto commerciale per quelli patiti di bei libri da scaffali. Infatti sono qui per avere avuto voglia di sentire le altre persone cosa ne pensavano, or perlomeno se qualcuno mi spiegava il perchè. Ripeto comunque che mi piace tantissimo leggere il commento/riassunto e la vita/carriera/età dell'Autore. In questo senso amo le sovracopertine. Ma solo per questo. Saluti

    RispondiElimina
  8. E' solo deleteria la sovracoperta, poichè è fastidiosa quando si prende in mano il libro una volta in lettura, va a spasso e sporge dal formato/libro ecc. Per non parlare della sua fragilità. Se mi dite che è utile come parapolvere allora mi rassegno ma è curioso il fatto che esiste da decenni e che nonostante il digitale non si sia mai "evoluta" la stampa cartacea dei libri. Potrebbero tranquillamente stampare la cover di copertina e la "quarta" direttamente sulla copertina rigida, invece si continua con questa inutile operazione che oltretutto aumenta gli stessi costi del prodotto...Io l'abolirei seduta stante!

    RispondiElimina
  9. A me piacciono, ma per leggere le tolgo proprio perché non voglio rovinare, e le rimetto appena finito il libro perché esteticamente é sicuramente più bello. Per me servono proprio per far sì che il libro appaia sempre bello anche nel caso si debba rovinare la copertina, c'è sempre la sovracopertina a coprire

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy