venerdì 7 febbraio 2014

Bret Easton Ellis, Patrick Bateman, American Psycho e la questione Genesis

Mi impressionò la lettura di American Psycho di Brett Easton Ellis e lo ritengo uno dei romanzi più scioccanti del secolo scorso. 

Un romanzo che rispecchia in pieno il periodo in cui è ambientata la storia: periodo pieno di eccessi, vizi e schizofrenie. Nel romanzo ci sono periodi che inteneriscono e capitoli che ti fanno inorridire, tuttavia in ogni situazione la penna di Ellis sembra avere sempre la piena padronanza di ciò che vuole trasmettere e comunicare. 

Ma su una cosa non tergiverso. Non mi sento di condividere i gusti musicali del protagonista. Specialmente quando tratta dei Genesis

Non sopporto la disquisizione che Patrick Bateman fa con due prostitute parlando dei Genesis. Si capisce che Bateman è un grande fan di Phil Collins, ma l’analisi critica che cerca di fare è del tutto fuori luogo e dozzinale. 

Dopo l’uscita di Peter Gabriel la creatività dei Genesis ha avuto come un crollo in borsa. Composizioni commerciale molto più banali, lontane anni luce dalla opere che hanno caratterizzato la loro storia dagli inizi. 

L’apoteosi del gruppo c’è stato con The Lamb Lies Down on Broadway, l’album più completo e innovativo del rock anni settanta, l’ultimo con la presenza nel gruppo di Gabriel. 

Ma anche i precedenti album contengono delle pietre miliari della musica pop. Per questo ho stilato questa top five, con i brani che davvero preferisco dei Genesis, in netta contrapposizione con quella che potete ricavare leggendo il brano originale, che ha dato luogo a questa disquisizione, presente nel romanzo: 


Do you like Phil Collins? I've been a big Genesis fan ever since the release of their 1980 album, Duke. Before that, I really didn't understand any of their work. Too artsy, too intellectual. It was on Dukewhere, uh, Phil Collins' presence became more apparent. I think Invisible Touch was the group's undisputed masterpiece. It's an epic meditation on intangibility. 
At the same time, it deepens and enriches the meaning of the preceding three albums. Christy, take off your robe. Listen to the brilliant ensemble playing of Banks, Collins and Rutherford. You can practically hear every nuance of every instrument. Sabrina, remove your dress. In terms of lyrical craftsmanship, the sheer songwriting, this album hits a new peak of professionalism. 
Sabrina, why don't you, uh, dance a little. Take the lyrics to "Land of Confusion". In this song, Phil Collins addresses the problems of abusive political authority. "In Too Deep" is the most moving pop song of the 1980s, about monogamy and commitment. The song is extremely uplifting. Their lyrics are as positive and affirmative as, uh, anything I've heard in rock. 
Christy, get down on your knees so Sabrina can see your asshole. Phil Collins' solo career seems to be more commercial and therefore more satisfying, in a narrower way. Especially songs like "In the Air Tonight" and, uh, "Against All Odds". Sabrina, don't just stare at it, eat it. But I also think Phil Collins works best within the confines of the group, than as a solo artist, and I stress the word artist. 
This is "Sussudio", a great, great song, a personal favorite. 

Ecco i miei cinque brani preferiti dei Genesis:





11 commenti:

  1. Stavolta sono d'accordo con la tua lista Ferruccio, anche se in questo momento non riesco a collegare nella mia memoria il titolo Back in N.Y.C. a un brano specifico. Foxtrot, Selling England by the Pound, The Lamb lies down... Sono queste le vette della loro produzione.

    RispondiElimina
  2. Back in N.Y.C per me è il brano migliore di The Lamb lies down, ma credo sia anche l'album che mediamente amo di più

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, credo di aver capito qual è... quando ho un pò di tempo la ricerco. Poi mi sono accorto di aver citato per sbaglio Foxtrot mentre avevo in mente Nursery Crime.

      Elimina

    2. Clicca sul link ti porta direttamente al video

      Elimina
    3. Davvero bella Back in N.Y.C. Ma mi è piaciuto anche riascoltare, dopo decenni, Supper's Ready. C'era poi Seconds Out, il doppio dal vivo, che ricordo come un disco notevole.

      Elimina
  3. Salve, ho letto più volte quel libro, scioccante è il termine esatto. Parlando dei Genesis, inzialmente ho avuto la tua stessa reazione, poi ripensandoci in seguito mi sono detto che probabilmente è l'ennesima provocazione di Ellis. E' Patrick in realtà che parla e ci dice che il meglio dei Genesis è venuto dal 1980 in poi. Solo una mente superficiale e totalmente scollegata dalla reltà potrebbe dare un giudizio del genere.

    RispondiElimina
  4. Vabene tutto ragazzi. Ma A trick to the tail per me resta un capolavoro. Se non una delle vette dei genesis. Ed era frutto della mente di phil collins. Poi dopo quel prolifico anno (1976) i genesis sono diventati i take that. Su questo non ci piove. Ma quell'album è stupendo. Entangled, mad man moon, ripple etc sono capolavori.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A trick to the tail è ancora un album "progressivo" sotto certi aspetti. Collins non si è ancora lavorato il resto della band come farà in seguito. Ovviamente la caratura musicale e artistica dei Genesis è ancora ben evidente in questo album, ma dal mio punto di vista non tocca le vette degli album precedenti: la perizia tecnica con cui sono realizzati sono fuori dall'ideale pop di Phil Collins. Grazie Luca

      Elimina
    2. Ascolta meglio i dischi post Gabriel. In ognuno ci sono brani di inestimabile valore. La perizia tecnica di cui parli, Phil la conosce bene. Ha scritto pagine della musica rock, suonato generi diversissimi tra loro, spaziando dal progressive, al soul, al jazz. È un mostro di talento e bravura, con una voce della Madonna e chiudo dicendo che se ascolti bene fading lights, ultimo brano dell'era Collins, godrai di un grande pezzo che forse di commerciale non ha niente ma di bellezza tanta. Poi se uno ragiona con i soliti luoghi comuni, Peter = angelo, Phil = demone commerciale è un problema suo e si evita di ascoltare tante altre belle can

      Elimina
    3. "Ascolta meglio" non è che mi piace molto: non è che sono uno sprovveduto dal punto di vista musicale e sopratutto non ragiono usando dei luoghi comuni. Sotto certi aspetti non mi piace neppure il Gabriel post Genesis. Non metto un dubbio la tecnica di Collins (anche se i batteristi e i percussionisti li trovo un pelino inferiori a livello compositivo e melodico) soltanto dal mio punto di vista e da come vedo l'arte i Genesis non sono più stati innovativi dopo l'uscuita di Gabreiel. La musica è fatta anche di note e non solo da sensazioni e non dimentichiamo in ogni caso stiamo parlando del mondo pop, non di Bach o Wagner o per restare nel Jazz di Evans o Miles, apri gli orizzonti e "ascolta meglio" e non seguire le mode. Grazie

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy