venerdì 24 gennaio 2014

Gestire le etichette sul blog: un problema da risolvere

Il mantenimento di una struttura di categoria logica su un blog è estremamente importante, in quanto non solo aiuta a mantenere le cose organizzate, ma aiuta anche con facilità a ricercare i vari articoli. 

Una navigazione di categoria rende facile ai lettori e agli utenti di trovare gli articoli, e aiuta anche a scoprire voci e argomenti simili presenti in un blog. 

Scritta in questo modo la faccenda su come gestire le etichette sul blog sembrerebbe molto semplice e in effetti è semplice, se prima di creare un blog ci si fanno le basi e si approfondiscono anche gli aspetti tecnici che il gestire un blog comporta. 

L’ideale sarebbe sempre quello di inserire almeno un’etichetta in ogni post, per poterlo poi riprendere anche in un secondo tempo. 

Però succede che si parte a caso nel gestirle, molte volte neppure conoscendo il ruolo e il significato dell’etichetta e così che nel giro di qualche anno ci si ritrova con un blog che sembra una rubrica enigmistica e con un problema da risolvere

Ovviamente anche io sono caduto in questa trappola. Per molto tempo ho inserito etichette senza sapere esattamente a cosa potessero servire. 

Ne ho creato più di un migliaio (1129) e molto di queste ritengo siano del tutto inutili: etichette come ballo, cimitero, dance, Dick, quando c’è Philip K. Dick… effetto farfalla, estate - insomma è impressionante il numero di voci sparate a caso. 

Ora sto correndo ai ripari. 

Il fatto di aver creato delle pagine statiche l’estate scorsa mi sta aiutando molto e nello stesso tempo anche in fase di creazione dei post sono diventato più selettivo dato che google non le considera in termini di indicizzazione. 

Poco alla volta sto eliminando tutte quelle che presentano errori di ortografia (diverse) e sto eliminando termini che creano solo confusione. Inoltre sto conglobando in un'unica etichetta, etichette con nomi simili. 

Un lavoraccio, me ne rendo conto, mi rendo conto però che è un lavoraccio più che necessario se desidero fare le cose per bene. 

20 commenti:

  1. È un serio problema di Blogger. Anche perché le etichette o tag non sono strumenti per l'archiviazione dei contenuti, ma sono strumenti per la ricerca. Due cose differenti.

    E mi meraviglio, visto che Blogger è di Google, così attento alla qualità, ecc., che ancora non apportino modifiche serie alla loro piattaforma.

    Il mio consiglio è di trasferire tutto su Wordpress installato. Ce la puoi fare, Ferru :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei la terza persona che me lo consiglia. Vedrò prima del rinnovo del dominio cosa fare. Temo di perdere tutti i vantaggi che ho avuto sino ad adesso nel cambio

      Elimina
    2. Valuta bene prima di fare il cambio, Ferruccio. Io personalmente mi trovavo malissimo con Wordpress e sono passato a Blogger.

      P.S. il mio commento al tuo post che ho postato intorno alle 7.30 non c'è. Non lo hai ricevuto?

      Elimina
    3. Grazie del contributo Ivano... no, non mi è arrivato nulla.

      Elimina
    4. @Ivano: perché ti sei trovato male? Io parlavo di Wordpress da installare, non di wordpress.com.

      Elimina
    5. Per fare qualche esempio: ogni volta che facevo aggiornamenti del programma, anche se seguivo tutte le istruzioni salvando template e database, mi sparivano tutte le immagini dal blog e dovevo reinserirle manualmente (ho letto di recente che non sono il solo ad avere avuto questo problema), poi ero inondato di spam nonostante l'installazione di programmi appositi anti-spam. Insomma, uno sfacelo. So benissimo che ci sono soluzioni per ognuno di questi problemi ma non mi va di stressarmi a rincorrerle... voglio fare lo scrittore non l'informatico! Alla fine non ne potevo più e sono passato a Blogger, e mi trovo decisamente meglio.

      Elimina
    6. Questa dell'aggiornamento è strana, a me non è mai successo. Di sicuro hai cancellato qualcosa che non andava cancellato. Per lo spam basta Akismet.

      Elimina
  2. boh, io nel mio 'canzoni italiane' ho usato le etichette come categorie alle quali poi ho messo delle sottocategorie, certo che è un'impazzimento

    RispondiElimina
  3. Io gestisco le etichette in modo diverso.
    Ho sempre immaginato il mio Moz o' Clock come una sorta di "rivista" o "canale televisivo", pertanto non ho mai usato le etichette a seconda di ciò che si trova dentro un mio articolo.
    Ma ho creato etichette come fossero i nomi di tale programma o tale rubrica, poi quel che viene trattato di volta in volta dentro lo si intuisce o dal titolo del post e solamente leggendo.
    Lo so, questo è proprio anti-blogging per eccellenza, non aiuta i motori di ricerca... ma come sai, non miro a nulla e voglio solo divertirmi e avere un blog come dico io! XD

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le etichette a livello Seo, almeno con blogger non vengono prese in considerazione, ma credo sia così per tutte le piattaforme attualmente. E da qualche tempo anche io le gestisco come fai tu!

      Elimina
    2. Vedi, è che proprio io non ho mai badato a branding, seo e cazzi vari... ho agito sempre per istinto, e al fine di creare un blog a mia immagine e somiglianza, come un giornalino che avrei fatto ai tempi delle medie XD

      Moz-

      Elimina
  4. anch'io ho sempre pensato le etichette come "rubriche", per cui l'etichetta che applico non è tanto l'argomento di cui si tratta nel post ma la rubrica in cui si inserisce il post nel suo complesso. in questo modo sono riuscito a mantenermi intorno alla decina di etichette, e la ricerca credo risulti più immediata.

    RispondiElimina
  5. Non ho raggiunto i tuoi numeri, ma anche io ho un discreto numero di etichette. Però, per fortuna, il grosso è costituito da singoli letterati / artisti che devono necessariamente essere taggati se il post parla di loro.

    RispondiElimina
  6. Conviene farlo. Mi riprometto anche io di fare un po' di pulizia e di riordino ma il lavoro mi spaventa!

    RispondiElimina
  7. Pensavo di fare la stessa cosa proprio in questi giorni, dopo aver guardato quante etichette ho!!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy