Musica. Giornata dedicata alla musica. E come è successo altre volte il discorso ha a che fare con le colonne sonore.
È probabile che ne abbia già parlato in altre occasioni, ma oggi li voglio presentare sotto un’altra ottica. Spezzoni di film caratterizzati da una colonna sonora che per quanto mi riguarda danno una carica positiva stimolando i centri motivazionali del cervello.
Dei brani che mi fanno sempre sentire bene, per un motivo o per l’altro, anche a dispetto delle scene magari drammatiche che stanno accompagnando.
Ce ne sono anche altri. Detto tra noi ce ne sono diversi, ma non posso metterli tutti.
I cinque spezzoni con colonna musicale che presento sono quelli più ricordo - naturalmente ho scelto il filmato in lingua originale. Rendono molto di più:
The Last of the Mohicans
Il finale di questo film è caratterizzato da una musica assai potente. Ora non mi fa più l’effetto di un tempo. Ma una volte me ne servivo come training autogeno per andare a correre. Mi mettevo le cuffie e via. Niente mi fermava. Ipnotica.
Braveheart -Fredoom
La musica che accompagna questa scena si sente anche in un altro momento del film Braveheart. Il crescendo che James Horner riesce a creare dà proprio un senso di rivolta e di libertà in entrambe le situazioni.
Invictus - Shosholoza
Un degli spezzoni di film che il sottoscritto trova più motivanti in assoluto. Provare per credere. Chi non vincerebbe in una simile situazione, con una folla che con il canto di invita ad abbattere qualsiasi ostacolo.
The Lord of the Rings: The Return of the King - Lighting of the Beacons
Non mi piace molto la Trilogia dei signori degli anelli, ma questo spezzone presente nel terzo atto Il ritorno del Re con la superba musica di Howard Shore è davvero superbo. Carica gli spiriti nella maniera giusta. Da ascoltare e poi compiere una grande impresa.
The Thin Red Line - In Paradisum
La calma che trasmette il brano di Fauré all’inizio di questo film è a dir poco stupefacente. Purtroppo non sono riuscito a trovare l’originale, ma rendono lo strsso l’idea, penso di cià che voleva trasmettere Malick nel film. Il coro, la voce fuori campo, le immagini, tutto concorre a trasmettere calma.
What's this war in the heart of nature? Why does nature vie with itself? The land contend with the sea? Is there an avenging power in nature? Not one power, but two?
Provo a dirtene cinque che hanno emozionato me:
RispondiElimina1) (Da bambino): The song of Lobo (dal film Disney: La leggenda di Lobo, il re dei lupi).
2) Old Souls di Paul Williams (cantata da Jessica Harper nel Fantasma del paloscenico di Brian de Palma)
3) Sally's song di Danny Elfman (da Nightmare before Christmas di Tim Burton)
3) Lascia ch'io pianga di Haendel (presente sia in Lust och fägring stor di Bo Widerberg che in Antichrist di Lars von Trier)
4) The Masked Ball di Jocelyn Pook (da Eyes Wide Shut di Kubrick)
Accidenti non ne conosco neanche una
EliminaIo le ho pubblicate tutte sulla mia pagina fecebook, a parte la prima. Magari dovrei riproporle anche nel mio blog. Ci faccio un pensierino sopra. Grazie in ogni caso per questo post che ha ravvivato la fiamma!
EliminaTitolo pagina facebook?
EliminaSono sparse tra la mia pagina personale e le due pagine dedicate a Shaula e Solve et Coagula. Ma non ho idea di quanto possa essere semplice o complicato rintracciarle nel mare degli status e dei post. Forse è meglio davvero che le raccolga nel blog.
RispondiEliminaCrea un badge e collegala come ho fatto io. Ora vado a cercare
EliminaAl badge ci avevo pensato, ma il punto è che non sono soddisfatto delle mie pagine fb, troppo disorganizzate e affidate all'impulso del momento.
EliminaLinkale se puoi, perché non riesco a trovarle
EliminaSono queste due:
Eliminahttps://www.facebook.com/Solve.e.Coagula?fref=ts
https://www.facebook.com/pages/LEstate-dei-Fiori-Artici/209328392464165
Grazie mille per il Like, cercherò di curarle un po' di più :)
EliminaCapisco perfettamente cosa vuoi dire: quando immagini e musica si fondono, e la musica amplifica le immagini, e le immagini sottolineano la musica... stupendo.
RispondiEliminaUna che mi emoziona sempre è To die for, di Zimmer.
Lunga vita al re... :p
Moz-
Zimmer è un fenomeno. The Thin Red line è roba sua e in lista ne aveva parecchie altre sempre di Zimmer. A me danno la carica
Eliminail numero 1 è il secondo video
RispondiEliminaTosto!
EliminaFerruccio, ho appena ripubblicato sul mio profilo G+ i quattro brani. Lì li trovi facilmente.
RispondiEliminaVisto!
EliminaBraveheart, forse perché la musica celtica è la mia preferita
RispondiEliminaSì.capisco, anche se il pezzo che ho messo io è molto classico
EliminaChe musiche,semplicemente fantastiche...l'Ultimo dei moicani assolutamente al 1° posto ( per me ) !!!
RispondiEliminaSì, sono d'accordo
EliminaLa migliore colonna sonora per me è la prima.Non sono però da sottovalutare le musiche di Guerre stellari di George Lucas e del Gladiatore di Riddley Scott.
RispondiEliminaGiusto, c'erano anche quelle in liste, del Gladiatore devo averne parlato
Elimina