Di articoli che parlano di cibi porta fortuna, assolutamente immancabili sulla tavola del cenone di San Silvestro o a Capodanno, ne è pieno il web. In questi giorni poi… non aggiungo nulla di nuovo insomma.
Siccome, però, voglio portare un po’ di buona sorte al mio blog e anche a quello dei colleghi e siccome è presente una pagina che parla espressamente di cibo perché non segnalare cinque alimenti ritenuti dalla tradizione popolare propiziatori per il futuro?
È ovvio che cercherò di raccontare il motivo che mi lega a questi alimenti, più che proporre ricette o qualcosa di simile.
State pure tranquilli: non voglio avvelenarvi:
*****
Lenticchie:
si sa benissimo il motivo per cui si mangiano, hanno un forte legame con i soldi, con le monete d’oro per essere precisi. Be’ non ricordo di averle mangiate prima dei vent’anni e forse è per questo che prima dei vent’anni ero sempre senza una lira (non c’erano ancora gli euro).
Ora a capodanno ci sono quasi sempre, magari sia al cenone, sia a pranzo il giorno dopo, però i soldi continuano a scarseggiare.
Magari associandole al blog e ai blog la storia cambia.
Ora a capodanno ci sono quasi sempre, magari sia al cenone, sia a pranzo il giorno dopo, però i soldi continuano a scarseggiare.
Magari associandole al blog e ai blog la storia cambia.
Noci:
le noci portano fecondità.
Io ne mangio due al giorno, per tutti i giorni che sono a casa.
Solo quando sono in viaggio o fuori per lavoro ne faccio a meno.
Si dice che hanno un sacco di proprietà benefiche.
Approfittatene anche voi!
Io ne mangio due al giorno, per tutti i giorni che sono a casa.
Solo quando sono in viaggio o fuori per lavoro ne faccio a meno.
Si dice che hanno un sacco di proprietà benefiche.
Approfittatene anche voi!
Uva:
non sapevo che i chicchi d’uva portassero fortuna.
L’ho scoperto a Madrid una volta che c’ho fatto il capodanno. Anni novanta. In piedi in Puerta del Sol a mangiare un chicco d’uva a ogni rintocco di campana dopo la mezzanotte. Solo in seguito ho scoperto che l’uva è di buon augurio anche in Italia.
L’ho scoperto a Madrid una volta che c’ho fatto il capodanno. Anni novanta. In piedi in Puerta del Sol a mangiare un chicco d’uva a ogni rintocco di campana dopo la mezzanotte. Solo in seguito ho scoperto che l’uva è di buon augurio anche in Italia.
Zampone:
lo adoro ma lo mangio solo in questo periodo, quello acquistato al supermercato contenuto nella busta sigillata che si butta direttamente a cuocere.
Non mangio più invece i cotechini nostrani: ne ho abusato troppo da giovane.
Non mangio più invece i cotechini nostrani: ne ho abusato troppo da giovane.
Della serie del maiale non si butta niente.
Cioccolato:
monete di cioccolato. Una volta a Natale trovavo sempre i dobloni d’oro di cioccolato. Mi dicevano di tenerli per capodanno e così facevo, un po’ come Pinocchio con il Campo dei Miracoli. Adesso non so se si trovano ancora.
Certamente sarebbero molto utili da tenere in tasca durante il veglione.
I dobloni d’oro al fondente: quelli che non si sciolgono, da mangiare appena scocca la mezzanotte dopo un sorso di spumante.
Certamente sarebbero molto utili da tenere in tasca durante il veglione.
I dobloni d’oro al fondente: quelli che non si sciolgono, da mangiare appena scocca la mezzanotte dopo un sorso di spumante.
Buon 2014
Buon 2014 anche a te!!! Farò il pieno di lenticchie ;)
RispondiEliminaMade with Love
Brava!
Eliminaottimi consigli che adesso vado a divulgare :-)
RispondiEliminaBuon Anno nuovo!!!
Grazie mille
EliminaAnche io mangio l'uva eccezionalmente a capodanno XD
RispondiEliminaBuona fine e buon inizio XD
Moz-
A te MikiMoz, grazie
EliminaLenticchie, noci e uva sono tra la frutta secca consumata da tempo immemore anche nel vesuviano, sia per le loro virtù nutrizionali e naturalmente per i loro "poteri magici" se mangiati a Capodanno. Ma c'è un altro frutto che se mangiato allo scoccare del nuovo anno può portarci fortuna, in amore, mi pare. Sono i chicchi di melograno. Forse li ricordiamo con una certa difficoltà perché in effetti nemmeno a me andavano giù con piacere :)
RispondiEliminacon il melograno ho fatto finta di nulla
Eliminasono tutti cibi che mangio, per fortuna, e lo zampone lo mangeremo domani sera, dopo la mezzanotte!! Felice Anno Nuovo, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAuguri, un abbraccio a te, Silvia e grazie
EliminaAvevo letto 'libri'...
RispondiEliminaBoh, non faccio mai sortilegi per aver fortuna.. forse per questo che di fortuna da 'ste parti ben poca..
Magari nel 2014, cambia... :-D
EliminaBisogna essere fiduciosi
Sulla mia tavola ci saranno tutti i 5 cibi da te citati,mi piacciono quindi non farò nessuna fatica a mangiarli,vediamo se quest'anno " funzionano " e faranno entrare qualche soldino in più a casa ;) ... auguri Ferruccio per un 2014 ricco di tanta serenità,salute e naturalmente di soldi !!! Buon 2014
RispondiEliminaa te Marina :*
Eliminalenticchie zampone e monete di cioccolato non mancano mai nel mio capodanno, che sia un 2014 sereno per tutti
RispondiEliminaGrazie Simona, anche a te
Elimina