Negli ultimi mesi, quasi giornalmente, ho modo di incrementare il numero di connessioni professionali che ho su Linkedin (così sono chiamati i teorici follower).
Le ho quasi raddoppiate in poco tempo e sono giunto ad averne 235!
Negli ultimi tempi ci sono anche diverse persone che aggiungono i cosiddetti Endorsement alle mie attività (una specie di raccomandazione che si esprime con un click evidenziando una precisa competenza di quelle che abbiamo segnalato nel nostro curriculum inserito nel profilo)
Sempre negli ultimi tempi mi trovo spesso anche degli inviti a entrare a far parte di diversi gruppi.
Gruppi che in teoria offrono delle ottime opportunità per ritrovarsi in ambienti specifici a discutere con altre persone un interesse condiviso per un argomento specifico: gruppi di scrittori, gruppi di blogger culturali, gruppi di blogger di viaggio, gruppi di blogger Seo…
Un po’ la summa di tutte le mie passioni, (ah, dimenticavo i gruppi di food blogger).
Insomma un aspetto che dovrebbe aiutarmi molto visto che, sempre in teoria, servendomi delle proposte di tali gruppi dovrei avere dei vantaggi immediati, tipo aumentare il mio sapere, fare affari, rimanere aggiornati e chissà quante altre cose, perché Linkedin offre inoltre le seguenti opportunità:
Vi permette di condividere i vostri lavori
Vi permette di creare un’efficace presentazione personale
Vi dà un’identità professionale
Vi permette di trovare clienti
Vi permette di trovare collaboratori
Vi permette di aumentare la vostra Brand Reputation (vale anche per il blog di Ferruccio Gianola)
Vi permette di condividere il profilo in altre lingue
Il guaio è che come domanda il titolo del post Sapete come usare Linkedin? Io non ancora capito come utilizzarlo e fruttarlo nel miglior modo possibile, nonostante tutte queste belle voci.
Se ci fosse in giro qualche esperto…
Le regole, alla fine, sono sempre le stesse.
RispondiElimina1- inserisci una tua foto decente e per decente intendo una foto seria, non coi versacci o mascherato da Goldrake.
2- Scrivi con cura il cosiddetto Summary, scrivilo in prima persona e racconta la tua storia.
3- Suddividi le tue esperienze lavorative facendo attenzione ai titoli che inserisci, perché quelli sono parole chiave importanti che ti permettono di essere trovato.
4- Scrivi con cura il tuo titolo, quello che compare accanto al nome in alto. Anche quel titolo ti facilità la rintracciabilità.
5- Frequenta gruppi a tema coi tuoi interessi.
6- Condividi i tuoi post, ma anche quelli di altri (regola che vale per ogni social medium).
7- Dona endorsement e raccomandazioni a tuoi conoscenti (se meritati, ovvio) e ne riceverai anche tu.
8- Aggiorna il tuo profilo.
9- Linka il tuo profilo nel tuo blog e in firma alla tua email.
Per ora mi viene in mente questo.
Mi devo mettere lì e darci dentro, grazie Daniele
EliminaAnch'io non so bene come usarlo linkedin, grazie dei suggerimenti
RispondiEliminaPrego Cristina
EliminaApprofitto anch'io dei generosi consigli di Daniele e provvedo a rinnovare decisamente il mio profilo Linkedin...Grazie! :-D
RispondiEliminaPrego Loredana
EliminaIo non lo uso, ho una congenita incapacità con queste piattaforme... O forse sono poco portato per ogni forma di socialità, sia pure sul web... Sono un caso disperato, vero?
RispondiEliminaNo... ognuno è come desidera essere
Eliminagrazie del suggerimento, cercherò di partire dagli endorsement. Di solito arrivano richieste di follow da gente che non è del campo e che probabilmente cerca solo contatti come fosse twitter o Facebook, della serie non ho mai ottenuto nulla di buono nonostante piccoli aggiornamenti mensili... vedrò se le cose migliorano
RispondiElimina