Che leggere mantenga la mente giovane è senso comune. Ma ora interviene una ricerca scientifica a confermare le proprietà della lettura di mantenere sveglia la nostra mente e molto di più.
La lettura avrebbe degli effetti concreti sulle cellule del nostro cervello, secondo il Rush University Medical Center di Chicago.
I risultati della ricerca
I ricercatori di Chicago hanno svolto uno studio molto attento sugli effetti positivi che ha la lettura sul cervello umano, che è stato poi pubblicato sulla rivista scientifica Neurology.
Hanno preso in osservazione 294 persone anziane e hanno monitorato la loro memoria e le loro attività di pensiero per sei anni. Le loro abitudini di lettura, inoltre, sono state parallelamente classificate in base alle diverse fasi della loro vita.
L’indagine non si è fermata qui, ma è proseguita dopo la morte dei pazienti.
I cervelli sono stati analizzati per cercare tracce di lesioni, grovigli neurofibrillari, placche composte da depositi proteici: tutte cose che portano alla perdita di memoria. In particolare le placche proteiche, che interferiscono nella trasmissioni di impulsi tra i neuroni, sono molto comuni tra chi è affetto da Alzheimer.
Ebbene il risultato è che le persone che leggevano più libri e scrivevano di più nel corso della loro vita, hanno avuto un declino cognitivo più lento del 15% rispetto a chi non leggeva.
Per quanto riguarda la memoria, però, il risultato è ancora più sorprendente: chi ha continuato a leggere molto anche in età avanzata, aveva un declino delle capacità di memoria del 32% meno veloce e meno grave. Le persone che invece con l’avanzare dell’età smettono di leggere hanno un declino della memoria del 48% più veloce rispetto a chi continua a leggere.
I calcoli sono stati fatti dagli scienziati sottraendo le possibili conseguenze di danni fisici provocati dalla demenza senile, quindi dipendono esclusivamente dalla lettura.
Leggere è terapeutico a tutte le età
Per gli anziani e i malati di demenza senile è infatti molto importante incontrare persone, leggere, stare all’aria aperta e mangiare cibi sani, poco e spesso: sono tutte attività che aiutano a mantenere sana la mente e a frenarne il deterioramento. E sono le stesse regole di vita raccomandate dall’International Centre for Study and Research in Aesthetic and Physiological Medicine.
Leggere, però fa bene a ogni età, non solo perché è divertente e rilassante, ma anche perché attraverso le storie che si leggono viene costruita la propria identità individuale e collettiva, perché attraverso i libri è più facile per le persone capire il mondo e la società.
Per questo motivo è nata nel 1930 ad opera di William Menninger la Biblioterapia, una vera e propria psicoterapia basata sulla lettura.
Quindi si capisce quanto sia importante non avere una libreria sfornita nel proprio salotto: per rimediare alla carenza di letteratura ci sono infinite possibilità: chiedere i libri in prestito agli amici, frequentare le biblioteche e le librerie, oppure acquistare i volumi in negozi on-line o direttamente sui siti web delle case editrici.
Su http://www.inmondadori.it si trova un’ampia scelta di titoli e generi.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina