I dualismi sono sempre fonte di un certo tipo di conflitti.
Una volta in Italia c’era il dualismo su chi fosse più forte nel mondo del ciclismo su strada tra Fausto Coppi e Gino Bartali, era una rivalità così marcata che ha nutrito e continua a nutrire anche il mondo della letteratura e non solo sportiva.
Sempre restando in ambito sportivo un altro esempio di dualismo è stata ed è la rivalità teorica su chi tra Maradona e Pelé sia stato il calciatore più forte del mondo ( ne ho parlato anche io).
Un po’ di dualismo è stato presente anche nella musica pop. Tra Beatles e Rolling Stones non sono state sempre rose.
Ora un po’ di dualismo è presente anche nel mondo di Internet.
Ha scatenarlo è stata un’intervista rilasciata sul Financial Times da Bill Gates.
Il guru di Microsoft ha criticato il più giovane Mark Zuckerberg definendo uno scherzo l’idea che una delle più grandi sfide della sua generazione sia connettere 5 miliardi di persone, convinto che Internet sia in grado di salvare il mondo.
Per Bill Gates, Internet non salverà il mondo, le priorità consistono in altre battaglie come quella di combattere contro le malattie (Gates a questo proposito si sta impegnando per la creazione di un vaccino contro la malaria
Insomma la visione che Internet rappresenti una forza travolgente e ineluttabile in direzione dello sviluppo sociale ed economico e che la connettività sia buona in sé e per sé non è assolutamente vista come una priorità.
Parafrasando il titolo di un famoso libro di Thomas Friedman, Il mondo è piatto, Gates dice che Il mondo non è piatto e che i computer non sono, nella gerarchia dei bisogni umani, nei primi cinque posti.
Assai probabile che Zuckerberg la pensi diversamente e voi?
Altra domanda conoscete altri dualismi celebri?
Gates non ha mai creduto in Internet e questo è costato alla Microsoft il primato nella gestione di tutto l'ecosistema legato all'informatica moderna.
RispondiEliminaInternet è uno strumento, molto potente certo, ma uno strumento che può aiutare a salvare il mondo, ma Gates non ha tutti i torti quando dice che non sarà Interneta farlo, non basta cliccare MI PIACE per sfamare i bambini africani o per migliorare le condizioni delle carceri, e anche a livello di opinioni espresse nei social network che fino ad alcuni mesi fa potevano scuotere questo o quel centro di potere, oggi vengono bollate poco più che come chiacchiere da bar, rumore di fondo ineluttabile.
Molto chiaro Arcangelo, grazie
EliminaBhè io sono d'accordo con Bill Gates!!!! le priorità in questo momento sono ben altre!
RispondiEliminaAssolutamente d'accordo con Bill Gates..è vero, internet non puo' salvare il mondo e i tanti problemi che ci affliggono ogni giorno, ci vuole ben altro !!!
RispondiEliminaInternet è un'arma a doppio taglio... altro che salvare il mondo!
RispondiEliminainternet non salverà di certo il mondo, ha i suoi pro e contro come tutto del resto!
RispondiEliminacompletamente d'accordo con Gate!!! internet nn salverà il mondo...anzi forse lo peggiorerà!!!
RispondiEliminainternet è un mezzo, siamo noi essere umani che usandolo bene o male possiamo salvare il mondo.
RispondiEliminaArma a doppio taglio.. questo penso!
Condivido in pieno il commento di Francesca B. Con internet per certi versi ti porta troppo avanti e non sempre è positivo.
RispondiEliminaHa ragione Gates, ci sono altre cose molto più importanti
RispondiEliminaMagari gli brucia ancora il fallimento del 1995, quando in Windows 95 era originariamente previsto solo l'accesso a MSN, che a sua volta permetteva di accedere a vari servizi Internet, che però passavano per il network proprietario di Microsoft. Bill Gates aveva tentato una delle sue mosse monopolistiche e gli è andata male.
RispondiEliminaPiù che magari Massimo:-)
Elimina