sabato 23 novembre 2013

Il rum del realismo magico: Ron Maestro Gabo

Dopo il profumo letterario di cui ho parlato qualche annetto fa, oggi è la volta di segnalare una curiosa chicca legata al nome dello scrittore e premio Nobel Gabriel García Márquez

Una casa produttrice di liquori colombiani, anzi la più importante casa produttrice di liquori colombiana la Fabrica de Licores de Antioquia ha lanciato ieri sul mercato la riserva speciale Ron Maestro Gabo, un rum creato e dedicato appositamente allo scrittore di Aracataca. 

Ora bisogna dire che non è la prima volta che l’azienda in questione rende un tributo a un grande esponente della cultura del paese sudamericano, lo stesso privilegio era toccato lo scorso anno allo scultore Fernando Botero

Il direttore dell'azienda, Fernando Restrepo, d’altro canto ha ribadito ai microfoni di radio Caracol, che l'azienda è impegnata nella realizzazione di prodotti commemorativi in grado di esaltare le personalità che stanno facendo grande il nome della Colombia nel mondo. 

Sempre secondo la voce di Fernando Restrepo, comunque il 40 per cento dei profitti del prodotto Ron Maestro Gabo andranno di fatto alla Fnpi: una fondazione creata nel 1995 dallo stesso Nobel sudamericano. 

Ora dalla voce del direttore Jaime Abello Banfi si viene a sapere che il progetto Ron Maestro Gabo è stato accolto molto bene da García Márquez, non solo per la grandezza della proprosta, ma anche dal fatto che la Fondazione riceverà circa un miliardo di pesos. Denaro che sarà investito nel rafforzamento istituzionale e finanziario delle struttura. 

Un buon modo per finanziare la cultura

Chissà se anche in Italia una simile idea potrebbe prendere piedi. Grandi scrittori sull’etichetta di una bottiglia di vino o di grappa… 

O magari potrebbe essere un’idea per finanziare e  dare un po’ di pubblicità ai blogger. 

Magari lo stanno già facendo.


6 commenti:

  1. Bella questa idea! Ma magari direi io... :)

    RispondiElimina
  2. Diciamo che come idea non è per nulla male....

    RispondiElimina
  3. è un bel modo di omaggiarlo secondo me... comunque sono d'accordo con te, sarebbe interessante fare una cosa simile anche qui.

    RispondiElimina
  4. Potrebbe essere un 'ottima idea, ma qua si perderebbe tutto nei meandri della burocrazia e della politica e alla fine resterebbe solo qualche centesimo per la cultura. Un popolo ignorante fa sempre comodo ...

    RispondiElimina
  5. tanto che leggevo pensavo la stessa cosa che hai pensato tu, chissà ! tanti stanno investendo sul vino ,ma ho sentto tanti stranieri che hanno preso addirittura vigeti,ma sarebbe bello farlo con il patrimonio dei nostri scrittori

    RispondiElimina
  6. la proprosta non é male vista l'eventualità di un finanziamento alla cultura, ma non so in Italia quanto potrebbe essere pubblicizzata e prenderebbe piede un idea così

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy