sabato 9 novembre 2013

Capitan Bavastro di Enzo Milano

Settimana novembrina con la vetrina dedicata al romanzo di Enzo Milano, Capitan Bavastro: corsaro italiano, autore di imprese non comuni nel Mediterraneo e nell’Atlantico. 

Dall’assedio di Genova del 1800, alle missioni militari e di spionaggio contro l’odiata Royal Navy. Dal duello con il leggendario cacciatore di corsari Thomas Cochrane, fino alla battaglia di Trafalgar. 

Dalla liberazione di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba, all’approdo in Sudamerica, in appoggio alla guerra d’indipendenza di Simon Bolivar. 

Tra schiaccianti vittorie, cocenti sconfitte e continui problemi con le donne della sua vita, la figura di capitan Bavastro è comunque destinata a passare alla storia, quella che non si scrive perché troppo scomoda per i vincitori. 


Incipit: 

Genova. 
Notte nuvolosa senza stelle e senza luna. Uno sciabecco da duecento tonnellate rientrava lentamente in porto. Vele ammainate, nessuna luce visibile, ponte deserto. 
Poteva quasi essere scambiato per un veliero fantasma, se non fosse stato per un piccolo particolare. Aveva i remi in acqua e si muovevano adagio, dando un minimo di propulsione e direzionalità. 
Una volta superati i frangiflutti, e lasciatosi alle spalle le decine di bagliori che sfavillavano al largo, sull’imbarcazione tornò con violenza la vita. 
Uomini comparvero di scatto alle murate, sul mascone e sul cassero. Pugni sollevati, urla di gioia ma, soprattutto, improperi e gestacci verso il mare, verso quelle luci da cui erano sfuggiti. 
«Ottimo lavoro!» ringhiò un uomo, con le maniche della camicia arrotolate su nervosi bicipiti, e il panciotto che sembrava scoppiare tra le spalle larghe e il tronco a barile. 


Enzo Milano, classe 1979, della provincia ovest di Milano. 
Dal 2007 a oggi ha pubblicato narrativa di genere (dal thriller al western, dalla fantascienza all’horror) in eBook, antologie e riviste di settore, per un totale di quattro romanzi e oltre una ventina di opere brevi. 
Dal cyberpunk di “Spettri della zona UnoUno” (2011) al thriller-horror di “Tuchulcha” (2012), passando poi allo steampunk risorgimentale de “Le 5 Giornate” (2012) e al romanzo storico con “Capitan Bavastro” (2013). 
E’ stato inoltre selezionato e pubblicato da diverse case editrici, tra le quali: Armando Curcio Editore, Eterea Comics&Books, Edizioni XII e dBooks
Nel 2012 ha vinto un concorso nazionale di letteratura fantascientifica (Kataris). 


Per partecipare seguite le regole richieste al seguente post: Una settimana su facebook, oppure scrivete a ferrugianola@hotmail.com


2 commenti:

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy