Non passa giorno senza che da qualche parte non spunti qualche particolare classifica riguardo ai libri: I cento libri più belli del mondo, La lista dei libri della BBC… I libri consigliati da Ernest Hemingway e quelli assolutamente da leggere secondo Francis Scott Fitzgerald. I dieci libri russi più belli di sempre… La top ten dei libri di fantascienza, e chi ne ha più ne metta.
Ora, per esempio, mi è capitata davanti agli occhi - grazie a Libreriamo - La lista dei venti libri da leggere prima dei trent’anni, una lista ripresa da un post pubblicato a settembre su l’Huff Post.
Le motivazioni che hanno portato alla creazione di tale lista a ben vedere sono molteplici, ma soprattutto soggettive credo perché scorrendo un po’ i titoli non è che mi senta molto d’accordo.
Va da sé che sembrano riferite ai trentenni americani o anglosassoni e che metà delle opere neppure le conosco, però qualche dubbio in merito mi viene…
Insomma provate a dare un’occhiata e fate le vostre conclusioni ma non andate via e continuate a leggere queste ultime righe perché questa mania di classifiche mi ha suggerito una piccola grande domanda da farvi: nel caso voi dovreste consigliare con una botta secca un ragazzino o un persona che non ha mai letto un libro, con che titolo gli consigliereste di partire?
Pensateci bene, perché dalla vostra risposta potrebbe esserci in ballo il destino dell’umanità!
Uhm... domanda difficile.
RispondiEliminaRicordo che avevo 8 anni e che mia nonna cacciava me e mia sorella a letto alle 19 e mezza di sera. Ma io non riuscivo a dormire. Così, con un colpo di genio - mia nonna era maestra, non avrebbe potuto dire di no a un desiderio del genere - le chiesi se potevo leggere almeno fino alle 20. Ovviamente non scelsi io il libro. Arrivò lei con "Ben Hur". Che mi rapì. Quindi, perché no? Io consiglierei Ben Hur.
Bello!
EliminaForse da un buon dizionario :P oppure da Le grandi storie della fantascienza di Asimov :)
RispondiEliminaOttimi consigli Roberto!
EliminaDipende dall'età in cui si comincia a leggere e si ha voglia di prendere in mano un libro oltre a qualche fumetto o libro per bambini. Io iniziai a leggere a 4 anni, ma passai anni a leggere solo Topolino, Noi Supereroi e libri di storia delle mie sorelle.
RispondiEliminaIl primo libro credo sia stato Leggende Germaniche, una versione per ragazzini delle elementari/medie dell'epopea dell'oro delle figlie del Reno.
A mia figlia credo che passerò per primo Lo Hobbit (niente film, per carità) o La Collina dei Conigli, tanto per iniziare.
Ottime proposte, tua figlia sarà felice
Eliminane ho due di titoli: il giro del mondo in 80 giorni e oliver twist
RispondiEliminaletti tutti e due, concordo
EliminaI primi libri sono quelli che ho letto a scuola con le mie maestre delle elementari. Cipì di Mario Lodi e La freccia azzurra di Gianni Rodari. Non solo sono libri eccezionali e parlano di bambini, l'impressione fu quella di averli scritti io (e per Cipì era quasi vero, dato che era una elaborazione di scritti degli alunni del maestro Mario Lodi).
RispondiEliminaInteressante e molto bello, grazie:-)
Eliminaa una donna che non leggeva e tutt'ora non legge consigliai Due di Due di Andrea de Carlo che ha letto tutto d'un fiato.
RispondiEliminaL'ho letto anche io, gran bel libro
EliminaSenza alcun dubbio le Fiabe di Andersen!
RispondiEliminaAnche queste da mettere nella lista
EliminaOh yes, prese nel loro insieme sono un universo compiuto. C'è un interessante aneddoto a questo proposito. Pare che il poeta indiano Tagore, ospite all'Università di Copenaghen, abbia esclamato in quell'occasione: "Cosa ve ne fate di tutte queste materie quando già avete Andersen!".
EliminaDavid Copperfield :p
RispondiElimina