venerdì 27 settembre 2013

Pagare per avere visite al blog

Non passa giorno senza che in uno dei vari account di posta elettronica a cui sono iscritto non mi arrivi un messaggio di qualcuno o di qualcosa che mi inviti a iscrivermi a un determinato sito o a un determinato servizio per aumentare il traffico in entrata al mio blog

Ultimamente poi sono aumentati quelli che richiedono un pagamento in denaro per rilasciare questo servizio (perlopiù si tratta di offerte provenienti da siti online stranieri, ma anche alcune riviste cartacee italiane si sono fatte avanti). 

Non metto in dubbio che fuori ci sia anche della gente seria e preparata in grado di gestire in modo professionale i proposti, e la mia filosofia di vita non prende in considerazione la malafede (ma sono solo un pochino fesso). 

Conosco personalmente dei soggetti che offrono queste possibilità sul web - in maniera gratuita - e usufruisco delle loro risorse giornalmente, però devo essere sincero e ammettere che i risultati che ottengo sono minimi, seppur accettabili e che quindi non possono essere presi in considerazione, visto la modalità e il funzionamento, se richiedono un budget di spesa. 

La realtà, purtroppo è molto diversa e non credo affatto alle promozioni (di qualsiasi genere) utili a incrementare visibilmente le visite di un blog o di un sito in maniera naturale e senza forzature

Dopo qualche anno, in cui ho sperimentato un po’ di tutto, dagli aggregatori di notizie a classificatori di siti più o meno validi (sempre gratuiti), sono giunto alla conclusione che senza google il mio blog sarebbe morto

Non si scappa, più della metà dei quasi duemila contatti naturali giornalieri (direi il sessanta per cento) mi arrivano grazie al motore di ricerca di Mountan Wiew, tanto che più di una volta mi sono chiesto cosa potrei fare nel caso ricevessi qualche penalizzazione e mi trovassi retrocesso nel rank. 

All’inizio dell’anno, per esempio, avevo riscontrato un calo di visite dovuto al nuovo criterio utilizzato dal motore di ricerca per la gestione delle immagini e la faccenda mi aveva preoccupato e non poco. 

Poi grazie all’authorship, a qualche parola chiave azzeccata nei post e soprattutto all’indicizzazione del numero degli articoli postati, la situazione si è normalizzata in breve tempo. 

Anche facebook ha il suo peso e la dipendenza che ho nei confronti del social network di Zuckerberg si aggira sul venti/venticinque per cento del traffico, benché in questo caso l’andamento sia molto più capriccioso, legato alla tipologia di post e alla mia presenza (spam) sul social

In ogni caso anche facebook rimane bel lontano dagli accessi che mi porta Google che al momento mi sembra insostituibile e soprattutto rimane lo strumento ideale per veicolarmi anche qualche lettori di qualità con cui collaborare. 

Sì devo proprio ammetterlo! Io sono google dipendente e non ho intenzione di pagare per avere visite al blog.

11 commenti:

  1. La stessa cosa mi sta accadendo con la mia campagna di crowdfunding. Appena lanciata, mi sono trovato diversi messaggi privati o email dove mi invitavano a provare i loro pacchetti promozionali. Uno mi faceva pure un prezzo da "amico": 108 invece di 128. Da amico, eh? (mai visto)

    RispondiElimina
  2. A me hanno proposto "pacchetti" di followers per il mio account su twitter...
    Il messaggio spiegava che molti followers sono un ottimo biglietto da visita per migliorare la propria reputazione sui social network... Ho cortesemente declinato ;-)

    RispondiElimina
  3. Ma poi, diciamocelo: tu già paghi per avere visite al blog, come ogni altro blogger o gestore di sito. Paghi con lavoro quotidiano, sacrificio, ore di vero e proprio impegno professionale per realizzare un sito interessante e ben gestito.
    Mi sembra già abbastanza, no? :)

    RispondiElimina
  4. Io ho notato come inserire il giusto link nelle foto (che wp ti smichia di default) porti visite anche dopo la rivisitazione della gestione immagini di gugle

    RispondiElimina
  5. Ognuno ha i suoi metodi, io ho San Gennaro ... solo ancora non sono riuscito a fargli capire cosa sono i crawler... :-)

    RispondiElimina
  6. io nn ci capisco nulla... :-P ma rimango affascinata da quante cose sai..
    baci

    RispondiElimina
  7. Non capisco a cosa serva avere questi ingressi maggiori sul Blog, forse perchè viene pubblicizzato su altri siti ?? E quali ??? Oppure sono dei semplici ingressi sul Blog da persone a cui non interessa sapere se quello che hai scritto è interessante o valido, a questo punto sono solo visualizzazioni, ma il chè non vuol dire che il blog poi diventi importante. Penso sia la solita trappola in cui si paga perchè qualcunio ti vende l'Illusione di diventare famoso. Concordo con Ettore:lavoro, fatica e tempo.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy