Appena ho letto su Adnkronos la notizia ho pensato subito a Samarcanda, poi subito dopo a Luci a San Siro.
Poi altre canzoni… Be’ Vecchioni, scrivi Vecchioni… Ecco se non sapete cosa fare stamattina andate a dare un’occhiata alla pagina ufficiale facebook di Roberto Vecchioni.
Udite udite, il cantautore e professore di lettere brianzolo sarebbe candidato a sorpresa al prossimo Premio Nobel per la Letteratura - premio che sarà assegnato il 10 dicembre - insieme a mostri sacri della musica pop e del mondo culturale come Leonard Cohen e Bob Dylan.
Vecchioni nel post scritto da lui stesso sulla sua pagina si dichiara ovviamente onorato e emozionato e soprattutto sorpreso per questa improvvisa nomination e nello stesso post afferma che quando è stato avvisato dal Corriere della Sera ha pensato a uno scherzo.
Ma il tutto sembra vero!
A quanto pare alla base di questa nomination ci sarebbero i testi di canzoni che quasi nessuno conosce, oltre a un lavoro di cinquant’anni sulle parole nel tentativo di andare oltre il banale e l’ovvio.
Vecchioni si dichiara naturalmente felice (come non esserlo) ma più che per se stesso dichiara di esserlo per la canzone d’autore italiana, finalmente riconosciuta come una forma di espressione artistica, diversa si, ma con la dignità pari ad altre forme espressive letterarie.
Come al solito ci sarà chi è pronto a salire sul carro del vincitore.
Lasciamo stare, io dico solo a questo punto perché non nominare Paolo Conte!
il nobel per la letteratura talvolta cade nel ridicolo, questo potrebbe essere un esempio.
RispondiEliminaNon nascondo la mia sorpresa. Ho grande rispetto per Vecchioni, anzi, una grande passione ma da qui al Nobel... ne corre. Confesso che stento a crederci... eppure sembra proprio così!
RispondiEliminaio ne sono molto felice,ma voi che fate gli stupiti,dimenticate che siamo in un paese che vota ancora berlusconi il che mi sembra molto peggio no??? angela
RispondiEliminaLe canzoni di Vecchioni sono poesie, non capisco cosa ci sia di strano a proporlo per il nobel alla letteratura insieme a Dylan e Cohen. Ognuno di loro, a suo modo, ha scritto brani indimenticabili che non sfigurerebbero in un'antologia di letteratura. Anche una bella canzone è una forma di arte.
RispondiEliminaMah, se proprio devono darlo a qualcuno sono contento che sia un italiano, ma un Nobel alla lettaratura ad un paroliere cantautore mi lascia piuttosto perplesso
RispondiEliminacon le sue canzoni intrise di poesia, Roberto Vecchioni ha descritto il senso della vita nelle sue infinite sfumature. Ha reso omaggio in versi ad autori di grandi capolavori. Leggendo le sue canzoni si avverte la profondità e la bravura letteraria, ascoltandole si entra delicatamente nel mondo delle emozioni.
RispondiEliminaSarei veramente felice ed orgoglioso che questa notizia diventasse realtà. (Sono sul carro di questo grande autore dal suo "Luci a San Siro" del 1971).
no ma è uno scherzo..?un bravo cantautore ma un nobel mi sembra assolutamente eccessivo..possibile che in italia nn ci sia uno scrittore più talentuoso..?siamo ridotti così male anche in questo..?
RispondiEliminabaci