lunedì 16 settembre 2013

Il libro più venduto della letteratura italiana

Vi siete mai chiesti quale sia il libro più venduto della letteratura italiana? 

Be’ se non lo sapete e vi interessa venirne a conoscenza vi vengo in aiuto io. 

Ora non è possibile stabilire esattamente quante copie de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi ci siano in circolazione al mondo, perché i diritti d'autore sono scaduti nel 1940, e quindi a partire da quella data chiunque ha potuto riprodurre liberamente l'opera, però basti sapere che da fonti Unesco risulta che il libro è stato tradotto in 240 lingue

Be’ credo sia inutile scrivere la sinossi o la trama del libro. Sfido a trovare una persona che in un modo o nell’altro non è a conoscenza di qualche marachella combinata da Pinocchio, come mi sembra difficile che qualcuno non conosco la Fata dai capelli turchini, o Geppetto o Mastro Ciliegia o Lucignolo o non sappia dell’esistenza del Paese dei balocchi.

Pinocchio e anche il primo libro che mi è stato regalato e ho avuto modo di parlarne in un altro post: Il primo libro non si scorda mai.

Io non l'ho mai dimenticato:

« C'era una volta... 
- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. 
No ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno. »


9 commenti:

  1. Tra l'altro, nella sua semplicità, quello di Pinocchio è uno degli incipit più intelligenti che abbia mai letto :)

    RispondiElimina
  2. pensavo che quello più venduto fosse la divina commedia!

    RispondiElimina
  3. Non sapevo che Pinocchio fosse il libro più venduto e il più letto,ma poi pensandoci bene mi sono chiesta " ma chi è che non conosce la storia di questo burattino"? Chissà se Collodi immaginava un successo di tale portata...

    RispondiElimina
  4. Io le mie bimbe lo stiamo leggendo in questi giorni :-)

    RispondiElimina
  5. Forse la mia prima lettura, non regalata però, lo facevano leggere per la scuola.
    Chissà quante copie, comprese quelle digitali!

    RispondiElimina
  6. libro che ho amato, letto e riletto chissà quante volte. "Gli assassini sono stati inventati apposta dai babbi, per far paura ai ragazzi che vogliono andare fuori la notte."

    RispondiElimina
  7. Un libro che ricorda l'infanzia. Io ne ho un'edizione molto pregiata.

    RispondiElimina
  8. Non so perchè ma a me non piaceva da piccola questo libro o cartone... boh pensare che lo trovo molto significativo ora che sono grande

    RispondiElimina
  9. Non sapevo che questo libro era il più venduto, ma è un libro che adoro

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy