Confesso che non avrei mai pensato che Giovannino Guareschi, lo scrittore e giornalista inventore di personaggi come Don Camillo e Peppone fosse l’autore italiano più tradotto al mondo, ma così riporta wikipedia citando come fonte il libro di Guido Conti, Giovannino Guareschi. Biografica di uno scrittore, un lavoro pubblicato in occasione del centenario della nascita del grande autore della Bassa.
Ora avendo catalogato soltanto settimana scorsa Le avventure di Pinocchio come opera più venduta della letteratura italiana ero propenso a fare lo stesso collegamento. Oppure potevo pensare a un romanzo come Il nome della rosa di Umberto Eco, benché in certe classifiche siano presenti anche Italo Calvino, Emilio Salgari, Dante e Alberto Moravia.
Invece, sembra proprio che siano i libri di Guareschi a girare il mondo nelle più svariate lingue.
Non ho trovato numero utili a suffragare questa tesi, benché facendo una ricerca in rete con la chiave L’autore italiano più tradotto al mondo viene restituita una miriade di link a post che danno come risposta lo scrittore di Roccabianca.
Un autore che nel mio caso suscita parecchi ricordi di ragazzino, ricordi che spaziano dal cinema dell’oratorio a quello del collegio, senza dimenticare qualche film in bianco e nero visto dopo Carosello e le antologie che studiavo a scuola.
Il museo di Brescello è visitato da molti stranieri. I film sui personaggio di Guareschi sono molto famosi all'estero. E pensare che lo scrittore ha preso le distanze dalle pellicole.
RispondiEliminaAmmetto di essere rimasto anch'io (piacevolmente) sorpreso. Immagino che questo successo sia dovuto all'antagonismo che c'è tra i personaggi di Peppone e don Camillo, sempre attuale e in ogni parte del mondo.
RispondiEliminaPersonalmente io non ho mai letto nulla di Guareschi ma mio fratello lo ama tantissimo e me ne parla davvero spesso, consigliandomi sempre di provare a prendere un suo libro! Ci sto ancora facendo un pensierino!
RispondiEliminami piacciono tutti indistantemente i suoi personaggi, alcuni hanno segnato momenti importanti della storia italiana altri sono estremamtente simpatici
RispondiEliminaDa appassionato di Don Camillo e della rappresentazione dell'Italia di allora, vera e sanguigna, spero che veramente che Guareschi sia lo scrittore Italiano più tradotto al mondo :)
RispondiEliminaVoi sarete stati sorpresi di scoprire che Giovannino Guareschi è lo scrittore italiano più tradotto, immaginate la mia sorpresa (abito a 4 chilometri da Fontanelle di Roccabianca) che ho scoperto i suoi libri in età adulta, a scuola nessuno me ne aveva mai parlato!
RispondiEliminanon ci credo! Assurdo...
EliminaNo grazie Raffaele
Forse Guareschi è stato ridotto al silenzio perchè aveva la colpa di essere un acceso anticomunista e il comunismo in Italia si sa, ha sempre avuto forte influenza sugli intellettuali e la cultura italiana in genere.
RispondiElimina