venerdì 9 agosto 2013

Quarantacinque cose per imparare a bloggare

È assai probabile che qualche punto di quelli elencati utili per come imparare a bloggare sia già apparso in forma diversa in qualche mio articolo. 

Se così è, non fateci caso, anche perché lo presento in un'altra forma, e poi un simile post mi sembra ideale in queste giornate di vacanza: voci secche e precise da mettere in menteMagari ce ne sono anche altre, ma per il momento ne elenco quarantacinque

Vi dico subito che io le ho imparate in questi tre anni di blogging ma non tutte le sfrutto a dovere, per il momento: 

1. Scrivere soltanto di cose che si amano 
2. Bloggare con coerenza 
3. Scrivere un post tutti i giorni 
4. Preparare dei post bozza da tenere a disposizione 
5. Scrivere un articolo bomba almeno una volta ogni quindici giorni 
6. Interagire con altri blogger 
7. Lasciare commenti significativi 
8. Scegliere la nicchia con saggezza 
9. Mettere un link del blog sulla tua firma eMail 
10. Personalizzare il modello di blog 
11. Essere semplice 
12. Sfruttare i social network 
13. Unirsi a un network di blog 
14. Scrivere delle Top 10 
15. Porre domande ai lettori 
16. Usare il senso dell'umorismo 
17. Essere generosi 
18. Usare font di scrittura leggibili 
19. Non scrivere post lunghi 
20. Intervistare personaggi della blogosfera 
21. Essere se stessi 
22. Evitare assolutamente contenuti duplicati 
23. Leggere altri blog 
24. Scrivere dei contenuti sempre attuali 
25. Avere una pagina con le proprie informazioni personali 
26. Imparare le basi del SEO 
27. Utilizzare le immagini quando possibile 
28. Essere un valore per i tuoi lettori 
29. Essere paziente 
30. Linkare altri blog il più spesso possibile 
31. Permettere ai lettori di contattarvi 
32. Utilizzare titoli efficaci 
33. Rispondere sempre alle domande 
34. Rispondere sempre ai commenti 
35. Offrire strumenti utili e risorse 
36. Scrivere con un tocco personale 
37. Diventare un esperto del proprio settore 
38. Dare senza paura la propria opinione 
39. Partecipare possibilmente a progetti di blogging 
40. Conoscere altri blogger personalmente 
41. Catalogare rubriche 
42. Organizzare meglio le etichette 
43. Parlare direttamente con i lettori 
44. Acquistare il proprio dominio 
45. Controllare e aggiornare il blogroll spesso

Bene, li avete letti? Ora potete andare in spiaggia se siete al mare, se invece siete in montagna via con il trekking, ma  fate attenzione agli squali e alle vipere!

12 commenti:

  1. Sono suggerimenti utili,li terro in mente. Concetta.

    RispondiElimina
  2. Letti tutti e li condivido "quasi" tutti ;)...

    RispondiElimina
  3. il dominio lo avevo acquistato ,ma non andava molto ,se non si ha un buon giro di visite o di amici che passano parola non cambia ,le etichette non le ho mai usate ,per il resto sono d'accordo

    RispondiElimina
  4. Mi accontenterei di seguirne la metà!!! Comunque, in linea teorica, ne condivido l'importanza!

    RispondiElimina
  5. e si è tutto vero poi conosci delle persone come te che pubblicano articoli tutti interessanti

    RispondiElimina
  6. Apprezzo sempre moltissimo i tuoi articoli e consigli, tra le 45 cose importanti per essere un blogger mi accontenterei di un quarto. credo di dare del mio meglio in questa avventura e passione ma, di certo devo ancora imparare molto, quindi ben vengano queste piccole guide che stimolano a fare meglio :-)

    RispondiElimina
  7. Come sempre sei molto saggio e a volte anche pratico.

    RispondiElimina
  8. ciao ferruccio, post molto interessante, forse riesco a seguirne solo una decina in tutto di queste voci ma le condivido tutte... lisa

    RispondiElimina
  9. suggerimenti validissimi che cerco di seguire da tempo, per alcune mi devo ancora attivare, ma sono tutti validi

    RispondiElimina
  10. il seo è utilissimo!peccato che con blogger è un po' limitato..non mi trovo così bene!

    RispondiElimina
  11. Non vorrei sbagliarmi, ma avevo letto da qualche parte che i blog non dovrebbero essere aggiornati giornalmente per evitare di essere catalogati come testate giornalistiche... il che implicherebbe la presenza di un direttore responsabile. Ne sai qualcosa?

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy