Chi visita il mio blog è al corrente della mia passione per Francis Scott Fitzgerald.
Credo sia l’autore che preferisco dopo Ernest Hemingway, ma non ho dubbi nello scrivere e nell’affermare che per quanto riguardi la pura scrittura, lasciando perdere quindi l’aspetto umano e biografico, lo trovi addirittura superiore.
Ora, come ho fatto con i consigli di lettura per Hemingway, per King, per Wallace, e per molti autori e personaggi importanti non potevo trascurare la possibilità di segnalare quali siano stati per lui i libri considerati essenziali.
La lista risale al 1936, forse l'anno più buio della vita per il cantore dell’età del jazz. Francis Scott Fitzgerald era convalescente in un hotel a Asheville nella Carolina del Nord, quando dettò alla sua infermiera una lista di 22 libri che pensava fossero una lettura essenziale.
Una lista che l’infermiera trascrisse trasformandola in un icona della storia letteraria moderna:
Nostra sorella Carrie, di Theodore Dreiser
La vita di Gesù, di Ernest Renan
Casa di bambole, di Henrik Ibsen
Winesburg, Ohio, di Sherwood Anderson
The Old Wives’ Tale, di Arnold Bennett
Il falco maltese, di Dashiel Hammett
Il rosso e il nero, di Stendahl
I racconti, di Guy De Maupassant
An Outline of Abnormal Psychology, a cura di Gardner Murphy
I racconti, di Anton Cechov
The Best American Humorous Short Stories, a cura di Alexander Jessup
Vittoria, di Joseph Conrad
La rivolta degli angeli, di Anatole France
Le opere teatrali di Oscar Wilde
Santuario, di William Faulkner
All’ombra delle fanciulle in fiore, di Marcel Proust
I Guermantes, di Marcel Proust
La strada di Swann, di Marcel Proust
Vento del sud, di Norman Douglas
The Garden Party, di Katherine Mansfield
Guerra e pace, di Lev Tolstoj
John Keats e Percy Bysshe Shelley: tutte le opere poetiche
Fonte Daily Mail
Davvero un momentaccio per Scott Fitzgerald. Però, vista anche la mancanza della moglie Zelda, ricoverata in un Ospedale psichiatrico, secondo me la lista dei libri era solo una scusa per "attaccare bottone" con Dorothy, l'infermiera :-)
RispondiEliminaLeggo dei titoli molto interessanti in questo elenco,chissà perchè un titolo fra tutti m'incuriosisce parecchio e vado infatti a saperne di più...si tratta del "La rivolta degli angeli",si,voglio proprio andare a vedere di che libro si tratta !Grazie come sempre Ferruccio,mi piace moltissimo leggere i tuoi post che ci informano sempre di tanti particolari che,almeno io,non conoscevo!
RispondiEliminasolo 3 proustoni su 7?
RispondiEliminaUff mi sento piccola piccola perché non ho letto nessun libro della lista consigliata Francis Scott..cmq tra i due preferisco di gran lunga Hemingway!
RispondiElimina