Da tempo mi viene chiesto - tramite messaggi di posta elettronica, per chat su facebook - da diverse persone se ritengo utile avere la Google Authorship, dove con questo termine si intende una procedura messa in atto da Google qualche annetto fa rivolta a collegare il profilo personale di Google+ ai contenuti che vengono in seguito postati e pubblicati online.
Be’ non ho dubbi nello scrivere che il salto di qualità avuto nell’ultimo anno dal blog e la presenza di molti miei articoli con semplici parole chiave nella SERP sia dovuta al fatto di aver richiesto la paternità dei contenuti a google.
Ne sono talmente entusiasta che ho cercato di mettere insieme qualche punto che possa essere utile a chiunque abbia un profilo Google+ e scriva per il web, affinché possa rendersi conto che non possa farne a meno:
1 - Google visualizza l'immagine del profilo autore e il nome nei risultati di ricerca una volta collegato gli articoli al proprio profilo Google+, distinguendoti da coloro che non hanno chiesto la paternità. La scelta di non voler restare anonimo, vi ricompenserà.
2 - Nel corso del tempo - visto che google in ogni momento può tener traccia del vostro operato - la qualità dei vostri lavori, se mantenuta originale, consona alle regole SEO, corretta dal punto di vista grammaticale e senza errori di ortografia, sarà vista come quella di un'autorità in quel campo specifico.
3 - La paternità di Google contribuisce a eliminare il plagio: i vostri articoli saranno di rango più elevato rispetto a qualcuno che magari si è permesso di fare un semplice copia incolla di un vostro lavoro (succede, succede).
4 - Più articoli vengono postati con la paternità di Google più è facile farsi conoscere e rispettare visto che con il passare del tempo, la gente riconoscerà la vostra immagine: in altre parole, sarà più semplice ottenere un seguito.
5 - Non essendo più anonimi contribuirete a costruire la fiducia sul Web, oltre a creare concorrenza e ad aumentare lo standard qualitativo di chi scrive sul web.
Probabilmente ci sono anche altri vantaggi, è probabile. Se ne conoscete qualcuno ve ne sarei grato se lo aggiungeste in un commento. Io il mio piccolo contributo utile alla causa di Google Authorship l’ho versato…
Vedremo poi nei prossimi giorni di capire e studiare anche i vantaggi che porta l’Author Rank.
Io non sono riuscito ancora ad attivarla, credo che la natura di sito multi-autore ci penalizzi in questo senso... Ma ammetto che dovrei mettermici e studiarlo meglio, ma la richiesta fatta un mesetto fa non ha dato nessun effetto...
RispondiEliminaPuò darsi, ma è importante averla
EliminaGrazie di aver scritto molto chiaramente un articolo sull'Authorship, adesso, finalmente lo capito
RispondiEliminaPrego!
EliminaIo avevo provato ad attivarlo poi mi sono bloccata per non so quale ragione, devo riprovare!
RispondiEliminaFalla Greta
Eliminagrazie ,io l'ho attivato fin da subito ,ma non ho mai guardato se mi porta qualche buon successo in più ,grazie per la spiegazione
RispondiEliminai vantaggi ci sono di sicuro
Eliminagrazie mille per il tuo post, io sono nuova di google + diciamo, e devo ancora ben capire come funziona. Ma voglio approfondire sicuramente!
RispondiEliminaè fondamentale l'authorship per chiunque scrive online
EliminaComplimenti per la spiegazione dettagliata! provvederò dopo il tuo consiglio a richiedere l'authorship, ammetto che in passato avevo sottovalutato le potenziali di questo aspetto in google... ma il tuo articolo mi ha fatto ricredere alla gradie. che dire, grazie Ferruccio!
RispondiEliminaA te Nicola
Eliminalo odio fortemente questa unione!
RispondiEliminaOdio o non odio, ritengo sia fondamentale averlo per chi scirve sul web
EliminaNon so bene come possa avere fatto però vedo che se faccio una ricerca su Google esce la mia faccia. Ho fatto giusto?
RispondiEliminaGiustissimo
EliminaGrazie del consiglio Ferruccio ma: come si fa a fare la richiesta?
RispondiEliminaHo visto ... grazie!
RispondiElimina