lunedì 22 luglio 2013

Scrivere ventitré romanzi in un anno: roba da Barbara Cartland

Amore innocente, La trama di un sogno, La ballerina e il principe, Missione speciale… mi fermo qui e vi chiedo: non vi dicono nulla questi titoli? 

A me no, non conosco per niente l’opera di Dame Mary Barbara Hamilton Cartland, nata a Edgbaston il 9 luglio 1901 e scomparsa a Hatfield il 21 maggio 2000. 

Wikipedia mi dice che è stata una scrittrice britannica, famosa in particolare per la sua narrativa caratterizzata da romanzi rosa e novelle romantiche. 

Si parla di oltre 730 romanzi scritti e le vendite dei suoi libri sono stimate in più di un miliardo di copie, classificandola come una delle autrici di maggior successo di tutti i tempi. 

Barbara Cartland è stata però anche una apprezzata biografa, tra le quali c’è quella molto famosa redatta sulla vita dell’amato fratello, il Maggiore Ronald Cartland, primo membro del Parlamento britannico a essere rimasto ucciso durante la Prima Guerra Mondiale. 

Barbara Cartland è stata nonnastra (non so cosa si intende) di Diana, Principessa del Galles e nel 1991 è stata investita dalla Regina Elisabetta come Dama dell'Ordine dell'Impero Britannico per il suo contributo alla letteratura ed il lavoro svolto a favore di innumerevoli cause umanitarie e di carità. 

Ma ora veniamo al vero motivo per cui ho redatto questo articolo: Barbara è entrata nel Guiness dei Primati e di conseguenza nei miei Primati Letterari per il numero di libri scritti in un anno, addirittura ventitré. 

Be’ che dire una bella mano!

8 commenti:

  1. Creatività e pianificazione all'ennesima potenza...

    RispondiElimina
  2. Famosissima per i suoi libri romantici . Una catena di montaggio. Dei suoi 730 ne ho letto qualcuno.

    RispondiElimina
  3. Un primato di tutto rispetto. Non credo sarà facile per nessuno poterlo superare.

    RispondiElimina
  4. una media di due al mese..... è un mito sta donna!!

    RispondiElimina
  5. Una media direi...da Andrea Camilleri!

    RispondiElimina
  6. Romanzi da leggere, creatività senza eguali.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy