Non vi siete mai chiesti quale sia stato il primo romanzo della storia a essere portato sullo schermo cinematografico?
Be’ pensate forse che io, nella mia rubrica dei primati letterari, non abbia mai cercato di darmi una risposta a questa domanda?
Niente di più sbagliato e infatti eccomi qui a presentarlo, malgrado ci sia voluto un po’ di tempo prima che riuscissi a scovarlo.
A fregiarsi di questo titolo è il romanzo Trilby di George du Maurier, scrittore e illustratore, padre dell'attore Gerald du Maurier e nonno delle scrittrici Angela du Maurier e Dame Daphne du Maurier.
Be’ Trilby è stato uno dei romanzi più popolari del suo tempo, forse il secondo romanzo più venduto del periodo secondo soltanto a Dracula di Bram Stoker.
Il lavoro fu pubblicato a puntate su Harper Monthly nel 1894, e solo nel 1895 fu stampato in forma di libro, libro che vendette 200.000 copie soltanto negli Stati Uniti.
Racconta la storia di Trilby, una modella che si fa ipnotizzare da Svengali, un musicista errabondo - uno degli altri protagonisti del romanzo - e si lascerà trasportare a Londra dopo aver abbandonato la vita artistica del Quartiere Latino a Parigi e una volta a Londra, grazie ai misteriosi poteri di Svengali si troverà con la voce completamente trasformata e diverrà una celebre cantante.
Insomma il romanzo è stato adattato per il cinema ben 15 volte, la prima delle quali nel 1896, primo a essere utilizzato per questo scopo.
Davvero una curiosità molto carina, non lo sapevo affatto! I tuoi post sono sempre molto interessanti.
RispondiEliminaGrazie Claudia
EliminaNe ero così certo che avresti risposto a questo quesito che nonostante me lo sia chiesto varie volte quale fosse il primo bestseller della storia adattato al grande schermo, attendevo speranzoso di leggerlo qui, da te :-)
RispondiEliminaeccomi!
EliminaDevo essere sincera, leggere il tuo post mi ha fatto diventare curiosa e ora vorrei leggere questo Trilby !
RispondiEliminaDubito ci sia in italiano
EliminaDai sempre delle notizie interessanti e inedite, chissa' se ne parlano anche al Museo del Cinema qui a Torino.
RispondiEliminanon lo sapevo ,non me lo ero mai chiesta,io i bestsellers li trovo migliori nei libri ,non al cinema ,li si rovina tutto secondo me
RispondiEliminae si più vengo al tuo blog e più ci sono articoli interessanti continua così
RispondiEliminaSei un Grande Ferruccio! Le tue curiosità ci arricchiscono.
RispondiEliminaE' molto interessante!
RispondiElimina