lunedì 24 giugno 2013

William Shakespeare di passaggio sul mio blog

C’è quasi della filosofia zen o qualcosa di new age in questo post. Sì, davvero! 

Qualche anno fa cercai per diverso tempo quale fosse lo scrittore più googlelato in rete, poi non trovando risposte desistetti, consapevole del fatto che prima o poi me la sarei trovata davanti: la risposta. 

Così è stato, perché come succede in certe parabole zen o, meglio, come accade in certi racconti ispirati dalle filosofie new age, dove basta portare pazienza per avere la risposta, grazie alla pazienza la risposta mi è arrivata. 

Mi è arrivata nel modo più semplice possibile, senza chiedere e con un messaggio email da parte di un amico. 

È Massy Biagio che devo ringraziare della fonte ed è il suo messaggio che mi permette di chiudere la faccenda riguardo a questo primato letterario: lo scrittore più cercato in rete. 

Be’ specifichiamo che sto parlando del motore di ricerca di google, ma credo che anche con gli altri motori la sostanza non combi, come non cambi il fatto che il risultato sia riferito agli Stati uniti. 

Può esserci qualche piccola variabile ma suppongo che in tutti i paesi del mondo anglossassone il risultato sia lo stesso e in tutti gli altri se Shakespeare non è il primo e il secondo. 

Dopotutto Shakespeare è anche lo scrittore più venduto al mondo e avrei dovuto immaginare che ci fosse lui in testa alla ricerche. Insomma il drammaturgo di Stratford-upon-Avon straccia tutti, inesorabilmente. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, e anno dopo anno e l’incidenza è di tre a uno sul secondo, come potete vedere dall’immagine. 

Un autore impressionante anche nel mondo della blogosfera dunque, del tutto meritevole di questo primato, dopotutto chi è che al mondo non conosce qualche suo verso e non ne  ha declamato qualche rima?


13 commenti:

  1. eh eh Shakespeare è Shakespeare, mica l'ultimo scrittore di grido in fatto di e-book .. ^^

    RispondiElimina
  2. che ospiti interessante hai oggi :-) questo vale anche per tutto il mondo latinoamericano dove se studia Shakespeare già nelle scuole.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero?
      interessante anche quello che dici riguardo al mondo latino americano

      Elimina
  3. Io ho sempre pensato fossi tu, Ferru, il più cliccato su Google... vabbé, magari vieni dopo Shakespeare :-)

    RispondiElimina
  4. Shakespeare è un autore che ho sempre amato!!

    RispondiElimina
  5. e dire che mettono in dubbio che sia esistito, ciao

    RispondiElimina
  6. Non mi sorprende, del resto che nome! Confesso di avero sempre un po' sottovalutato! :)

    Talk'n Tea - Il Blog di Greta Rauleac

    RispondiElimina
  7. Adoro Shakespeare l'ho sempre amato e mi ha sempre affascinata

    RispondiElimina
  8. Beh shakespeare ed il suo romanticismo non stancheranno mai nessuno di googlarlo...

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy