Settimana in vetrina dedicata a La maschera di Pazuzu dello scrittore Vito Introna.
La storia vede protagonista Silio, un omone di quasi cinquant’anni grasso e vizioso, impiegato in una multinazionale dell’informatica prossima al fallimento.
Silio, pur essendo un fiero sindacalista della Fiom, caratterialmente si rivela maschilista, indolente e scorbutico.
Odiato dai colleghi, abbandonato dalla moglie e dai mai troppo amati figli, conduce una vita piatta e incolore. Tanta monotonia sparirà di colpo in seguito all’acquisto fortuito di una maschera di latta.
Da quel momento in poi la sua esistenza cambierà radicalmente: tra lutti, assurde visioni oniriche, disavventure lavorative, noie giudiziarie, minacce di morte, uomini falena, serrati scontri sindacali e tragicommedie di sorta, Silio non potrà esimersi dallo scoprire chi sia veramente il misterioso Pazuzu, gelosissimo proprietario della maschera.
Ad aiutarlo in questa assurda ricerca cripto-archeologica ci saranno due coltissimi sacerdoti missionari, un folle scienziato vaticanista, l’amico Filippo e la sensuale Nadia. Insieme dovranno fronteggiare la giustizia italiana, i potentissimi datori di lavoro di Silio, sindacalisti corrotti, criminali dell’est Europa, gang di usurai e molti altri ostacoli imprevedibili, fino al ritrovamento di una misteriosa Ziqqurat…
Incipit:
Lo squallore circostante era inconfondibile.Tutta la palazzina della Spire era scrostata, gli intonaci cade-vano a pezzi, la vernice solo a tratti ricordava il suo originario colore grigio topo, i cornicioni e le strettissime balconate perdevano calcinacci a ogni refolo di vento.
Dentro quella bicocca la situazione era, se possibile, ancora peggiore.
Le balaustre metalliche già traballavano sotto i passi delle impiegate più minute, le macchinette del caffè erano in avaria da mesi, di quindici fotocopiatrici ne funzionavano sì e no due, rigorosamente in bianco e nero.
Vito Introna nasce a bari il 15 giugno 1970. Diplomato al liceo classico e laureato in legge, abilitato avvocato e docente di diritto ed economia, attualmente lavora a Roma nell’ufficio Relazioni Istituzionali di una multinazionale del tabacco.
Sposato con Anna e padre di Gabriella, ha all’attivo le seguenti pubblicazioni:
• Il romanzo narrativo “Vorrei che il cielo fosse imparziale” (2010) edizioni EDS;
• Il romanzo di hard SF “Antiche guerre cosmiche” (2011) edizioni EDS.
• Il racconto “La Mancata terraformazione di Venere” è ospitato nell’antologia fantastica “Fantastic Zen II” edita da EDS.
• Il racconto “La costumanza di Syulut” ha vinto il Premio Speciale della Giuria nell’ambito del concorso di scrittura fantastica GIULIO VERNE III ed è ospitato nell’antologia “Strani nuovi mondi 2012” delle edizioni La Vigna.
• Il racconto "Il ritorno di Pazuzu" si è classificato al nono posto nel concorso SPACE PROPHECIES 2012.
• Il racconto “Il porto di Tartago” è ospitato nell’antologia “D-Doomsday” (2012) della Ciesse Edizioni.
• Il racconto “L’etera di Zotique” è ospitato nell’antologia “Dreamscapes”(2013) delle edizioni GDS
• Il Romanzo Weird “La Maschera di Pazuzu” (2013) è stato pubblicato dalle edizioni GDS.
• Il romanzo di hard SF “Ainor l’apolide” è in procinto di essere pubblicato dalle edizioni Loquendo.
• Il romanzo breve di gener horror “Strega sanguigna” ha vinto il concorso “Horror Trilogy” delle Edizioni REI.
• Il racconto “Azathot – orrore ne lquadrante ovest” è ospitato nell’antologia “Racconti da Paura” (2013) di Libro Aperto Edizioni.
Vito è stato editor e curatore della disciolta collana digitale “Scritture aliene” di EDS e ha collaborato con le edizioni Il Papavero nella disciolta collana “I quaderni di fantascienza”.
Attualmente è editor per conto delle edizioni Libro Aperto, per conto delle quali cura la collana digitale “Future alchimie”.
Per partecipare seguite le regole richieste al seguente post: Una settimana su facebook, oppure scrivete a ferrugianola@hotmail.com.
Mi piace molto questo incipit. Non conosco l'autore ma mi aggiornerò presto :)
RispondiEliminaNemmeno io conoscevo quest'autore ma sia il tema che l'incipit mi incuriosiscono...
RispondiEliminanuovo autore per me che mi incuriosisce molto
RispondiEliminanon conoscevo questo autore molto bravo
RispondiEliminati ringrazio per lo spazio, Ferruccio. Sei stato gentilissimo. Vito
RispondiElimina