domenica 2 giugno 2013

I dieci diritti e principi di internet

Questo documento definisce dieci diritti e principi fondamentali che devono costituire la base della governance di Internet. 

Sono stati compilati da La Coalizione Internet Rights & Principles (IRP), una rete aperta di persone e organizzazioni che lavorano per difendere i diritti umani in ambiente Internet. 

Credo debbano essere a conoscenza di chiunque si serva di Internet per il proprio lavoro: 

1) Universalità e Uguaglianza - Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti: devono perciò essere rispettati e protetti in un ambiente Online. 

2) Diritti e Giustizia Sociale - Internet è uno spazio per la promozione, la protezione, il rispetto dei diritti umani e la promozione della giustizia sociale, chi utilizza il servizio ha il dovere di rispettare i diritti umani di tutti gli altri in un ambiente online. 

3) Accessibilità - Tutti devono accedere a all’utilizzo di Internet in modo sicuro e gratuito. 

4) Espressione e di Associazione - Ogni individuo ha il diritto di cercare, ricevere e comunicare informazioni liberamente su Internet senza censure o altre interferenze. Ognuno ha anche il diritto di libera associazione attraverso Internet, per qualsiasi siano i motivi. 

5) Privacy e protezione dei dati - Ogni individuo ha diritto alla privacy online. Questo include la libertà dalla sorveglianza, il diritto di utilizzare la crittografia, e il diritto di anonimato in Internet. Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati, incluso il controllo sulla raccolta di dati personali, la loro conservazione e trasformazione, la cessione e la divulgazione. 

6) Vita, libertà e sicurezza - Il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza devono essere rispettati, protetti e realizzati su Internet. Questi diritti non devono essere violati o utilizzati per violare altri diritti nella rete digitale. 

7) Diversità - La diversità culturale e linguistica su Internet deve essere promossa, l’innovazione tecnica e politica dovrebbero essere incoraggiate a facilitare la pluralità di espressione. 

8 ) Uguaglianza - Ciascuno deve avere un accesso universale e aperto ai contenuti di Internet, liberi da priorità discriminatorie, filtraggi o controlli del traffico per ragioni commerciali, politiche o altre ragioni. 

9) Norme e regolamento - L’architettura di Internet, i sistemi di comunicazione e i formati dei documenti e dei dati si basano su standard aperti per garantire la completa interoperabilità, l’inclusione e le pari opportunità per tutti. 

10) Governance - I diritti umani e la giustizia sociale devono costituire il quadro giuridico e normativo fondamentale su cui Internet funziona ed è governato. Questo deve avvenire in modo trasparente e multilaterale, basato su principi di apertura, di partecipazione inclusiva e di responsabilità.

29 commenti:

  1. Molto interessante comse sempre questo post, i diritti mi piacciono tutti ma l'accessibilità secondo me è fondamentale!

    RispondiElimina
  2. sarebbe bello se tutti le sapessero, come la netiquette per blogger

    RispondiElimina
  3. Mi sembra giusto e logico che esistano questi punti. Se venissero riconosciuti ufficialmente, sarebbe una buona cosa.

    RispondiElimina
  4. Credo che il principio dell'Uguaglianza sia ben lontano dalla vera attuazione. Purtroppo!

    RispondiElimina
  5. Tutti punti molto importanti e in particolare l'Accessibilità e l'Uguaglianza! Chissà quando si arriverà a rispettarli!

    RispondiElimina
  6. Sarebbe davvero bello se tutti questi diritti venissero davvero rispettati , invece purtroppo nel web si incappa spesso in persone che invadono la tua privacy e per l'appunto, i tuoi diritti ...

    RispondiElimina
  7. Ben detto, peccato che molti fatti di cronaca dimostrano quanto molto spesso questi diritti vengano calpestati.

    RispondiElimina
  8. Post davvero interessante,dovrebbero leggerlo in parecchi,io ad esempio certi diritti non li conoscevo ma penso che non verranno mai rispettati tutti purtroppo,un bacio,Kiara!

    RispondiElimina
  9. i DIRITTI SONO INTERESSANTI DA SAPERE MA LA LIBERTà DI SCRIVERE O DIFFONDERE LE COSE SONO LIMITATE,COME SAPPIAMO DA FONTI ESTERNE

    RispondiElimina
  10. Non ne conoscevo l'esistenza, ma lo trovo davvero molto utile, grazie!

    RispondiElimina
  11. Ottimo post che mette in luce molti aspetti importanti che nemmeno conoscevo! Grazie :)

    RispondiElimina
  12. l'accessibilità gratuita non è incompatibile con la bolletta telefonica? Non è una battuta, solo un'osservazione perplessa...

    RispondiElimina
  13. mmmmm... siamo molto lontani dal rispettare anche solo in parte queste regole.. chissà mai!!

    RispondiElimina
  14. hai un bellissimo blog fatto di idee valide e propositive complimenti!

    RispondiElimina
  15. sarebbe bello se venissero rispettate anche solo alcune di queste!mah, speriamo!

    RispondiElimina
  16. Tantissime notizie interessanti, alle volte leggendo i tuoi post mi sento ignorantissima!!! Per fortuna che ci sei tu ;)

    RispondiElimina
  17. molto interessante e utile il tuo post.. conosco delle persone che dovrebbero proprio leggerlo! laura

    RispondiElimina
  18. un post veramente interessante, credo che pochi si rendano conto come la rete appartenga a tutti e che tutti debbano essere rispettati

    RispondiElimina
  19. conoscevo questa carta dei diritti e principi di internet ma condivido con tutti il pensiero della totale noncuranza di queste buone regole :-(

    RispondiElimina
  20. i tuoi i post sono sempre molto interessanti e mi appassione sempre più al tuo blog, non consocevo la carta dei principi

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy