lunedì 27 maggio 2013

William Le Queux: lo spione più letto al mondo

William Tufnell Le Queux, nato il 2 Luglio del 1864 a Londra e morto il 13 ottobre del 1927 in Svizzera per cause naturali, è stato uno scrittore e giornalista anglo-francese: è lo spione più letto al mondo

Educato a Londra, Francia e Italia, ha studiato arte a Parigi.  È stato anche un diplomatico (console onorario di San Marino ), un viaggiatore (in Europa, dei Balcani e del Nord Africa) e un appassionato di volo. 

Ecco fino a questo punto sembra la biografia di un uomo avventuroso e c’è da chiedersi che cosa c'entra nei miei primati letterari. 

Be’ lo spiego subito: William Le Queux centra perché sembrerebbe lo scrittore di Spy Story più letto al mondo a quanto suggerisce Wikipedia

William ha pubblicato più di 150 romanzi che si occupano di intrighi e di spionaggio e fu noto in particolar modo per quelli che avevano come tema l’ipotetica invasione di potenze straniere. 

Molto conosciuto all’epoca, giunse a vendere oltre un milione di copie per ogni singolo romanzo. 

Secondo alcuni critici uno dei suoi personaggi, l’investigatore Duckworth Drew, avrebbe ispirato il famoso James Bond di Ian Fleming

Be’ mi vergogno a dire che di questo scrittore così prezioso non ho mai letto nulla, non sono neppure in gradi di segnalarvi qualche titolo, ma la cosa più triste è che fino a ieri sera, quando mi sono dato da fare per redigere il post non sapevo neppure esistesse, forse perché le sue storie erano considerate convenzionali e giudicate di scarso merito letterario.

- Corretto il 27 luglio 2019


20 commenti:

  1. Allora siamo in due a non averlo mai letto... caspita dovrò provvedere, il genere mi intriga molto!

    RispondiElimina
  2. non l'avevo mai sentito ............che asina ^_^

    RispondiElimina
  3. Infatti mi sembrava di averlo già sentito.. ecco dove..
    Rispetto a james bond però pare che sia stato un agente segreto nato in slovenia, educato in italia, arrestato in germania sotto i nazisti ad ispirare ian fleming, lo leggevo oggi su wikipedia alla ricerca 'il primo agente segreto russo passato alla cia'.... ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bello, mi hai suggerito la ricerca per un altro primato, grazie

      Elimina
  4. Lo scopro adesso anche io.
    Ma sei sicuro delle tirature? Mi sembrano veramente molte.
    Troppe, anche considerando i tempi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche a me sembrano tante, per un autore che mi è del tutto sconosciuto

      Elimina
  5. Allora non sono la sola che non ho mai letto un suo libro...
    Mi dovrò aggiornare!

    RispondiElimina
  6. Ok, mi consolo!!non sono l'unica a non averlo letto!!ma penso che questa settimana andrò a fare un saltino in biblioteca!

    RispondiElimina
  7. avendo studiato letteratura inglese, e avendo avuto una prof. appassionata qualche pezzo ce lo fece anche leggere in lingua originale, se nn ricordo male a lui si sono ispirati per il personaggio di James Bond

    RispondiElimina
  8. mi piace il genere spionaggio mi affascina

    RispondiElimina
  9. Mi hai incuriosita con il titolo del post e ho letto dello scrittore, anch'io faccio parte dei lettori che non lo hanno mai letto nè conosciuto..

    RispondiElimina
  10. Ok... anche io mi sento bellamente ignorante perchè neanche lo conoscevo!:-( ma ora vado subito a sanare questa lacuna!!!;-)

    RispondiElimina
  11. Richiamo solo l'attenzione su una distrazione, anzi due: c'entra e non centra (perché si tratta di ci entra e non di centrare (ad esempio un bersaglio). Mi scuso per la segnalazione.
    Per chi è interessato: sul sito dell'Opac.sbn un po' di sue opere si trovano. Forse solo in consultazione e non in prestito, ma è già qualcosa. Grazie veramente.
    Riccardo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Riccardo, è un refuso (il significato lo conosco), correggo. Grazie anche per le informazioni, sei anni fa non c'erano.

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy