Per sembrare intelligente, è necessario smettere di cercare di sembrare intelligente, partendo da questo presupposto Dean Rieck, redattore del mio amato Copyblogger mette insieme questi undici consigli necessari, dal suo punto di vista, per avere una scrittura brillante.
Cose già sentite e lette, ma sempre utili per rinfrescare la metodologia di lavoro e di scrittura.
Avere qualcosa da dire: questo aspetto rende scrittura più semplice e veloce. Quando non si ha niente da dire, si è costretti a scrivere frasi che suonano vuote.
Siate specifici: meglio scrivere coltivo un sacco di fiori o coltivo rose, margherite e dalie?
Scegli parole semplici: Usare le parole più lunghe solo se il significato è così specifico che con altre non si possa fare.
Scrivere frasi brevi: si devono scrivere frasi brevi per la stessa ragione con la quale si scrivono paragrafi brevi, sono più facili da leggere e capire. Ogni frase deve esprimere un semplice pensiero.
Utilizzare una voce attiva: la frasi passive allontanano le persone e i lettori.
Tenere paragrafi brevi: la lettura in questo caso diventa facilitata, perché il nostro cervello assorbe meglio le informazioni quando è spezzettato.
Eliminare le parole superflue e inutili: è inutile utilizzare troppi avverbi e aggettivi, servono solo a colorare.
Non divagare: non serve parlare del tempo se si vuole comunicare un altro concetto, insomma non uscire dal proprio territorio di competenza.
Non essere ridondante e ripetere se stessi: non dite mai due volte le stesse cose, i vostri lettori si addormentano.
Non coprire il significato di un concetto con troppe parole: essere incisivi nel comunicare il proprio concetto.
Editare il testo in maniera spietata: accorciare e cancellare tutto ciò che non aggiunge nulla al significato.
Facile prescrivere medicine quando si è Dottori, ma quando un "paziente" come me soffre di scrittura verbosa, retorica e declamatoria, l'unica cura sarebbe quella di seguire il metodo "Scevola" :-D
RispondiEliminaScriverò un post sul metodo Scevola allora
EliminaDi solito mi attengo a queste regole, mi piace essere chiara e concisa .
RispondiEliminatoh: qualcuno 'di peso' che la pensa come me...
RispondiEliminaTi devo più di un grazie e sai perché
EliminaEccellente lavoro Ferruccio, consigli davvero intelligenti, bravo
RispondiEliminaMerito di Copyblogger
EliminaOttimi consigli, grazie!
RispondiEliminaFigurati, grazie a te:-)
EliminaHo letto con interesse il decalogo del redattore, che condivido in parte perchè credo che sia necessario avere ben in testa l'obiettivo della comunicazione. Quindi non tutti i testi scritti rispondono alle stesse regole.
RispondiEliminad'accordo!
EliminaSono in acccordo con te ma anche con dch17. buona giornata
RispondiEliminaa te Mara
EliminaIo sono logorroica perciò tantare di ridurre, cancellare, eliminare, mi provoca l'orticaria :-)
RispondiEliminaahhah, fa attenzione allora
EliminaUndici semplici ma ottimio consigli... Ciao e buona giornata
RispondiEliminaGrazie Max
EliminaComplimenti e grazie per questi consigli.
RispondiEliminaOttimi consigli, ma credo che dch17 abbia ragione, ogni testo segue le proprie regole
RispondiElimina:-9
EliminaHo letto con piacere i tuoi consigli, e da lettrice posso dirti che condivido appieno ciò che dici: una scrittura snella rende la lettura molto più piacevole!
RispondiEliminati ringrazio per i tuoi utili consigli, alcuni servono proprio anche a me, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina'aspiterina, allora -logorroica come sono- io sono una vera frana!
RispondiEliminami servono proprio visto che sto scrivendo la tesi:S
RispondiEliminaOttimi consigli! Molta gente scrive a caso e mi passa davvero la voglia di leggerli! :(
RispondiElimina"Repetita iuvant". Grazie Francesco.
RispondiEliminaNecessari!
EliminaEsempio di frase passiva?
RispondiEliminaProprio la forma passiva della frase. Almeno nella scrittura sul web. Ma qui è legato più sl mondo anglosassone
Elimina