Francis Scott Fitzgerald è senza ombra di dubbio uno tra i miei autori preferiti e sapere che finalmente quasi tutti i suoi manoscritti, insieme a cimeli e fotografie riguardanti la sua vita, vanno on line, per uno che ha fatto dell’utilizzo del computer e del mondo digitale più della metà della sua vita, non può che fare che piacere.
Già, grazie al lavoro di digitalizzazione realizzato dagli studenti e dai professori dell'University of South Carolina in Columbia - istituzione che custodisce la Matthew and Arlyn Bruccoli Collection of F. Scott Fitzgerald - tutto il grande archivio del cantore dell’Età del Jazz finirà su internet.
Il database copre un periodo professionale di vent’anni, un periodo che parte dal 1919 per arrivare al 1938, due anni prima della morte dello scrittore.
Un periodo che comprende il meglio dell’arte letteraria di Fitzgerald: gli anni che riguardano, oltre a Il grande Gatsby, la pubblicazione di capolavori come Tenera è la notte, Di qua dal Paradiso, Belli e dannati e Gli ultimi fuochi.
I documenti digitalizzati sono stati divisi in cinque sezioni e si possono leggere e consultare libri, lettere, testi autobiografici, quaderni di appunti e diari.
Ma oltre a questo è possibile anche ammirare fotografie inedite della vita quotidiana dello scrittore oppure ficcare il naso sui guadagni percepiti da uno degli esponenti più noti di quella corrente letteraria che Gertrude Stein denominò Lost Generation a quanto riportò Ernest Hemingway.
Così si può venire a conoscenza di carte che mostrano come il buon Scott Fitzgerald ottenne un anticipo di 2.000 dollari per la prima pubblicazione de Il grande Gatsby nel 1925, e che per la trasposizione cinematografica, dello stesso lavoro, (versione muta andata persa) diretta dal regista Herbert Brenon nel 1926, con l’attore Warner Baxter nei panni del protagonista, lo scrittore incassò da Hollywood dapprima 16.666 dollari e poi un altro pacchetto di 13.500 dollari, prima di ottenere un anno dopo, sempre per i diritti del film, un pagamento aggiuntivo di altri 3.333 dollari.
Be’ cin cin Francis:-)
Sarò sincera, non conosco bene Scott Fitzgerald, ma leggendo le tue righe mi sono davvero incuriosita ed andrò a vedermi il database... Ottimo lavoro di informazione come sempre!!
RispondiEliminaDa conoscere, da conoscere
EliminaIl grande Gatsby è un capolavoro, conosco meno le altre opere ma provvederò: una bella buona e sana lettura non ha mai fatto male a nessuno.
RispondiEliminaBrava!
EliminaFrancis: un grande!
RispondiEliminaeccome:-)
Eliminanon conoscevo questo autore... o meglio solo per sentito dire... grazie delle info :)
RispondiEliminaveramente grande Francis e grande tu che ci illumini con i tuoi post....
RispondiEliminatroppo buona
EliminaSapere notizie nuove su questo grande artista è bello, grazie dei dettagli
RispondiElimina