domenica 12 maggio 2013

I dieci serpenti velenosi più grandi del mondo

Terza top ten sui rettili. Rimaniamo sempre in tema di serpenti velenosi, ma questa volta dopo aver trattato i dieci serpenti più letali e i dieci serpenti più tossici della terra, andiamo a elencare i dieci serpenti velenosi più lunghi della terra

Certo nessuno di questi può competere in quanto a forza e dimensioni con un’Anaconda (Eunectes murinus) o con un Pitone reticolato (Python reticulatus). Ma in questi casi a rendere affascinante il pericolo subentra anche la tossicità dei rettili:

10 -  Dispholidus typus


Il boomslang, assieme al Thelotornis, al Thrasops, al Rhamnophis e al Xyelodontophis è uno dei pochi colubridi velenosi esistenti al mondo. Vive nell'Africa subsahariana. Il suo nome, in lingua afrikaans, significa serpe degli alberi ed è estremamente pericoloso per l’uomo. Il suo apparato velenifero non è sofisticato come quelli delle altre famiglie tossiche, ma  quando morde si attacca alla vittima finché il veleno  è entrato nel corpo. Può raggiungere il metro e ottanta di lunghezza.


9 - Bitis gabonica


La Vipera del Gabon - Viperide appartenente alla sottofamiglia dei viperini - è una vipera massiccia, con una grande testa triangolare distinta dal corpo, che raggiunge dimensioni incredibili. Il corpo, che negli esemplari dell'Africa equatoriale può arrivare a misurare due metri di lunghezza e pesare dagli otto ai dieci chilogrammi a digiuno (le femmine sono più grandi dei maschi e si riconoscono dalla coda molto più corta), raggiunge circonferenze considerevoli, fino a 40 cm e oltre e conferisce all'insieme un aspetto pesante e tozzo. È il serpente con gli effetti del morso più dolorosi in assoluto. 


8 - Pseudonaja affinis:


Il dugite - Elapide della famiglia dei notechini - è un serpente potenzialmente letale nativo dell'Australia Occidentale. Si tratta del serpente più grande del genere e può raggiungere i due metri di lunghezza



7 - Crotalus adamanteus: 


Il Crotalo Diamantino orientale - Viperide appartenente alla famiglia dei crotalini - è il più grande serpente a sonagli esistente. Può superare due metri e mezzo di lunghezza. Vive negli Stati Uniti sud-orientali.  


6 - Naja nigricollis: 


Il cobra dal collo nero, o cobra sputatore - Elapide della sottofamiglia dei bungarini - vive principalmente nella savana e nelle aree cespugliose, dal Kenia fino al Sudafrica. Può raggiungere i due metri e ottanta di lunghezza. Sono serpenti pericolosi anche per l'uomo: il loro veleno è severamente irritante e, lanciato negli occhi, può causare la cecità. Si tratta del serpente più grosso del genere Naja


5 - Oxyuranus scutellatus:  


Il Taipan della costa - Elapide della sottofamiglia dei notechini - può arrivare ai tre metri di lunghezza. È in possesso di una grande quantità di veleno neurotossico e di altri componenti tossici che hanno molteplici effetti sulle vittime. Il veleno è noto per paralizzare il sistema nervoso e il coagulo di sangue che blocca poi i vasi sanguigni e consuma i fattori della coagulazione. Il pericolo di questo taipan venne alla ribalta dell'opinione pubblica australiana nel 1950, quando il giovane erpetologo Kevin Budden fu morso nel tentativo di estrarre il primo campione disponibile di veleno per la ricerca di un antidoto, morso che portò alla morte l'erpetologo. Comunque, il trattamento antiveleno è efficace se si interviene con tempestività, quando i danni delle varie tossine sono ancora limitati. Vive sulle coste orientali dell'Australia. Le altre specie del genere hanno dimensioni leggermente inferiori.


 4 - Pseudechis australis: 


Il Mulga - Elapide della sottofamiglia dei notechini - chiamato dagli australiani anche King Brown per via della colorazione e delle dimensioni, è il serpente velenoso più grande e diffuso in Australia. Può superare i tre metri di lunghezza. Il Mulga si nutre principalmente di lucertole, di uccelli e di rane ma è anche ofiofago e si ben adattato a mangiare altri serpenti, compresi tutti i serpenti velenosi.


3 - Lachesis Muta


Il terrore dei boschi - Viperide della sottofamiglia dei crotalini - conosciuto anche come crotalo muto o surucucù, è il più grande serpente velenoso dell’emisfero occidentale. Diffuso in parte del Centro e Sudamerica. Può oltrepassare i tre metri e mezzo di lunghezza. È simile ai crotali ma la sua coda è sprovvista del classico sonaglio. 


2 - Dendroaspis polylepis


Il Mamba nero - Elapide della sottofamiglia dei bungarini - è presente sia nella classifica dei serpenti più letali della terra, sia in quella dei più velenosi. È tra i serpenti più velenosi e pericolosi dell’Africa, dove uccide diverse centinaia di persone all’anno. Vive soprattutto nelle savane dove si sposta con una velocità di venti chilometri all’ora. Può raggiungere i quattro metri e mezzo di lunghezza. Il suo veleno è formato principalmente da neurotossine che attaccano il sistema nervoso, provocando la paralisi degli organi vitali: la morte avviene in circa 20 minuti e in alcuni casi dopo pochi minuti. Le altre specie del genere hanno dimensioni leggermenti inferiori e variano tra i due e tre metri


1 - Ophiophagus hannah:


Il Cobra Reale - Elapide della sottofamiglia dei bungarini - è il serpente velenoso più grande del mondo. Benché il suo veleno non sia molto potente grazie all’enorme quantità iniettabile è in grado di uccidere un elefante indiano adulto con un morso. Può raggiunger i cinque metri di lunghezza ed è in grado di rizzarsi in piedi per un terzo della sua lunghezza. Può dunque osservare un uomo dritto negli occhi. Questo serpente vive in media 20 anni, abitualmente nelle foreste tropicali in prossimità di corsi d'acqua e in zone umide, dal momento che è un esperto nuotatore. Ofiofago, le sue notevoli dimensioni gli permettono di catturare gran parte degli ofidi con i quali condivide l'habitat, dai serpenti che si cibano di roditori ai grandi pitoni che possono superare i 3 m di lunghezza.

31 commenti:

  1. I serpenti mi fanno impressione. Peggio di loro, solo i ragni!

    RispondiElimina
  2. il primo è stupendo io adoro i serpenti il mio compagno ha un pitone affettuosissimo!

    RispondiElimina
  3. Ti è presa bene con questi serpenti! Bene...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Appena trovo chi mi finanzia 20.000 euro scrivo un saggio, ma devo stare in giro per il mondo un paio di anni

      Elimina
  4. Nonostante ami tutti gli animali .. i serpenti non sono proprio tra i miei preferiti! Di sicuro starò in guardia con questi!

    RispondiElimina
  5. Giustappunto, tra gli animali dello zodiaco cinese, il 2013 viene considerato l'anno del Serpente, a partire dal 10 Febbraio scorso e fino al 30 Gennaio 2014. Appartengono al segno del Serpente tutti coloro che sono nati negli anni 1929 - 1941 - 1953 - 1965 - 1977 - 1989 - 2001 e, naturalmente, 2013. Tra le caratteristiche principali del Serpente c'é l'intelligenza, la grazia e una buona dose di meterialismo (che non guasta, visti i tempi). I "Serpenti" sono in genere delle persone laboriose, sentono forte il senso della leadership e quando si trovano di fronte a delle decisioni sanno essere molto analitici, difficilmente saltano a conclusioni avventate. Ma chi è nato nell'anno del Serpente è anche conosciuto per il suo essere oltremodo sospettoso nel giudicare altre persone. Sono testardi e fanno affidamento solo su se stessi. Guai a mentire o non mantenere una promessa ad un Serpente. Essi non perdonano ... proprio come il morso di questi qui! :-)

    RispondiElimina
  6. Pensa che un veterinario mio amico esperto in animali esotici, è stato chiamato dalla guardia di finanza per rintracciare un Mamba che era scappato da un appartamento in città!!! Un pazzo teneva un Mamba in un rettilario! per fortuna era finito nella fossa dell'ascensore e sono riusciti a catturarlo senza rimetterci la vita.. Ovviamente il tipo che lo deteneva ha avuto tanti guai...

    RispondiElimina
  7. Anche io odio i ragni anzi li odio tanto!

    RispondiElimina
  8. ....mamma mia...mamma miaaaaa....!!

    RispondiElimina
  9. Il sito è sbagliato.
    Ci sono serpenti che possono raggiungere i 9 metri gi lunghezza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna imparare a leggere in modo corretto: si parla di serpenti velenosi

      Elimina
  10. Il sito è sbagliato.
    Ci sono serpenti che possono raggiungere i 9-10 metri gi lunghezza

    RispondiElimina
  11. Sig. Ferruccio innanzi tutto, complimenti per la sua dettagliata classifica (anche se la ragazza qui sopra, ancora non ha ben capito la differenza fra velenosi e costrittori, e peggio ancora insiste !!!), la cosa che mi incuriosisce è come si fa a classificare in prima posizione l' estremo dolore inflitto dal veleno della vipera del Gabon rispetto ad altri veleni mio/cito tossici di altri ofidi(quelli neurotossici al mio sapere non provocano tanto dolore nella parte morsicata) che ne sono in possesso, ciò è valutazione derivata da una ricerca scientifica o è un luogo comune? Grazie se mi vorrà dare una risposta, altrimenti, è stato un piacere leggerla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, tutti i serpenti dal veleno mio/citotossico provocano dolore, ma la lunghezza delle zanne e la stessa quantità di veleno iniettata, dal punto di vista scientifico danno credito a questa tesi che poi si sposa anche un po' con dei luoghi comuni.

      Elimina
  12. Sig Ferruccio per sbaglio ho inserito due volte lo stesso commento!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nessun problema c'è la moderazione. Ne approfitto per dire ancora qualcosa sul dolore dei morsi velenosi. La vipera del gabon ha la resa di veleno più potente in assoluto, poi è chiaro che ci sono Crotali e anche la Vipera di Russell che in quanto a dolore non scherzano. Grazie Giorgio

      Elimina
  13. Sig. Ferruccio io sono un appassionato di serpenti specialmente quelli velenosi, ho sempre trovato testi in cui vengono ben descritti serpenti Europei, Africani, Asiatici, Australiani e Nord Americani, ma quando si tratta di serpenti velenosi centro e sud americani ho sempre trovato testi approssimativi, me ne sà consigliare qualcuno dove sono ben descritti Botrhops, Lachesis e Micrurus? Grazie non la disturbo oltre!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non mi disturba. Purtroppo anch'io cerco tutto materiale in rete. Devo anche confessare che sto lavorando a un libro che tratta in maniere schematica tutti i serpenti velenosi, almeno quelli conosciuti, perché in italia manca

      Elimina
  14. Sig. Ferruccio, una bella classifica dedicata agli ofidi Italiani?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono solo le vipere in Italia (anche se sono cinque specie) e il malpolon, non saprei che classifica stilare!

      Elimina
  15. La comune, la vipera dal corno,il marasso, la orsini; e la quinta? Il Malpolon è il colubro Lacertino?
    Magari per la classifica, si potrebbe fare un' indagine sulla probabilità di incontri con i nostri colubri e relative possibilità di loro morsicature dovute alle loro varie indoli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La vipera dei Walser (Vipera walser), scoperta al principio del 2016.

      Sì, si potrebbe fare

      Elimina
  16. Sig. Ferruccio approfitto della sua sapienza e gentilezza: volevo capire visto che sopra é stato menzionato, come distinguere a prima vista un sonagli adamantino orientale( crotalus adamanteus) da un sonagli adamantino occidentale( crotalus atrox), avendo loro lo stesso disegno, é forse la marcatura più netta dell' orientale a farli diversificare?

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy