Credo che l’alimento che più mi ha nutrito, che più mi nutre e che più mi nutrirà in vita sia il pane: mediamente, ora, ne consumo un ettogrammo al giorno, ma da ragazzino, nel pieno dello sviluppo, dieci michette al giorno non erano sufficienti a sfamarmi.
Con questa premessa dovrei dunque scrivere un elogio al pane, ma il pane è vita, si elogia da solo e risulterebbe retorico e affettato tesserne le lodi.
Non è così per la pasta - un altro alimento che consumo quasi quotidianamente - e siccome sono mesi che desidero scrivere qualcosa che la riguardi stamattina ho deciso di dedicargli un articolo.
In realtà lo scopo, siccome da tempo testo su facebook gli amici, sarebbe soltanto quello di verificare statisticamente una volta per tutte quale sia il formato di pasta più amato, servendomi del giudizio dei lettori del mio blog, ma visto il gran numero di varianti esistenti ( si parla di circa milleseicento tipologie di formato) sono convinto che non sarà mica facile tirare le somme.
Dopotutto io sono il primo a essere indeciso su quale sia il formato che più prediligo. Troppe variabili concorrono per stabilirlo: il condimento, il tipo di pasta (fresca o secca), l’appetito… la fretta.
Posso dirvi con certezza che nulla mi soddisfa quanto un semplice condimento realizzato con un sughetto a base di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, dei pomodorini freschi (meglio ciliegini) e un po’ di basilico, ma questo, è ovvio che non ha nulla a che vedere con il formato e neppure con il vero piacere della pasta, dato che in un ristorante non chiederei mai un simile piatto.
In un ristorante si cercano cose mai provate e allora si possono gustare piatti a base di pasta davvero prelibati come mi è successo con degli spaghetti alla acciughe in provincia di Treviso ed dei tortellini paradisiaci a Bologna…
Ora come ora, non faccio distinzioni neppure tra la pasta fresca e quella secca, specialmente da quando mi sono messo a scegliere quella trafilata al bronzo. L’importante è che rimanga sempre al dente e che non scuocia, quello sì che sarebbe un peccato.
Ma ormai la tecnologia per la preparazione della pasta ha fatto talmente tanti passi avanti che pure all’estero è possibile gustarti un piatto senza fare tanto lo schizzinoso.
Insomma io non sarò mai come Tommaso Marinetti che nel Manifesto della Cucina Futurista, fece una vera e propria crociata contro gli spaghetti, accusando la pasta di uccidere l'animo nobile dei napoletani. Ne propose l'abolizione che, a parere suo e di Benito Mussolini ispiratore della polemica, avrebbe liberato l'Italia dal costoso grano straniero e favorito l'industria italiana del riso.
La questione si risolve con un Marinetti immortalato al Biffi di Milano mentre mangiava spaghetti.
Immancabile la derisione popolare con la frase:
"Marinetti dice Basta, messa al bando sia la pasta. Poi si scopre Marinetti che divora gli spaghetti."
Immagino che neppure voi la pensiate come fondatore del Movimento Futurista, quindi se potete ditemi il vostro formato preferito. coraggio!
io adoro la pasta.. preferisco i fusilli!
RispondiEliminai fusilli sono sempre i fusilli
Eliminaadoro la pasta, pur non siendo italiana
RispondiEliminaBuona la pasta italiana, mi piace tutta ma i fusilli li preferisco.
RispondiEliminaLo credo bene:-)
Eliminapreferisco la pasta corta (che siano fusilli corti o rigatoni o boh) ma rigorosamente trafilata al bronzo.
RispondiEliminaSì, la trafilatura al brondo è immancabile anche per me
Eliminaio mangio e adoro la pasta la mia preferita è quella fatta in casa ma in assoluto i rigatoni con pomodoro e basilico fresco!
RispondiEliminaBeata te che la fai in casa. ti invidio!
EliminaMio marito mangerebbe spaghetti ogni giorno dell'anno ma io preferisco la pasta corta,ed i paccheri in particolare
RispondiEliminaI paccheri non mancano mai a casa mia
EliminaConcordo in pieno sul pane - che resta un alimento nei confronti del quale sono dichiaratamente goloso (che vuoi farci, sono un proletario).
RispondiEliminaQuanto alla pasta - premesso che lo spaghetto è il tuttofare assoluto in cucina, io direi o penne o fusilli.
Sul sugo ci si mette d'accordo ;-)
Senz'altro e con il pane ci vorrebbe un post di quelli tosti tosti
EliminaDa quando sono mamma scelgo le penne rigate! In realtà di mio preferisco gli spaghetti ... ma altrimenti il pasto dei piccoli dura sei ore !!!
RispondiEliminaCapisco:-)
EliminaA parte il pane, che da ragazzo ne mangiavo minimo un paio di etti solo a colazione (di quello del giorno prima, nel latte - il cosiddetto "zuppone") e a pranzo un'intera "palatella" da mezzo chilo, da accompagnare alla pasta, specialmente se al sugo, di cui per la sola "scarpetta" ne divoro ancora almeno un paio di grosse "fettone". In quanto alla pasta, faccio prima a dirti quella che non mi piace: NESSUNA! Ad ogni modo, tra quelle tradizionali ce ne sono almeno quattro che andrebbero menzionate "ex aequo et bono, in quantum aequius melius", e sono: paccheri, maccheroni, penne e spaghetti. La morte dei paccheri sono le vongole, mentre 'o rraù (il ragù) lo è per i maccheroni. Le pennette mi piacciono con un sughetto leggero, invece gli spaghetti ... preferibili la Domenica, con un sugo messo sul fuoco dalle 5:00 del mattino, con la 'nzogna (sugna) e braciole di maiale (involtini). Una "bomba atomica", per cui, dopo, sul divano... :-)
RispondiEliminaJennaro, Jennaro io vengo a trovarti
EliminaFammelo sapere in anticipo, che visti i gusti, tocca prenotare 3 o 4 chili di pane, altrimenti litighiamo a tavola :-)
EliminaCerto, certo!
EliminaIo adoro la pasta e non potrei farne mai a meno. La mia preferita sono i fusilli. Ma anche le orecchiette non sono male.
RispondiEliminaTi quoto
EliminaBocconotti. ma in italiano non so come si chiamino, maccheroni, credo..
RispondiEliminaBuoni buoni
Eliminasenza pasta che italiani saremo
RispondiEliminaGià, vero!
EliminaIo non mi schiodo dalle penne rigate di gragnano le mie preferite
RispondiEliminaGragnano una bella marca
Eliminaadoro la pasta, fusilli numeri uno!
RispondiEliminaI fusilli stanno dominando
Eliminala lotta è tra fusilli e spaghetti!!
RispondiEliminaDì fusilli Rocco
EliminaSe devo scegliere la pasta secca, fusilli o spaghetti (quelli grossi però, che quelli sottili mi fanno schifo), ma quando posso preparo la pasta fresca in casa, tutt'altra cosa!
RispondiEliminaCi credo
EliminaAggiungo che un discorso a parte meriterebbero le tagliatelle all'uovo...
RispondiEliminaEh credo di sì, se poi un po' rustiche
Elimina...Non ci crederai ma io sono una vera mangiona di pasta..mi piace in tutte le salse e in tutti formati!!!! quindi che sia fusilli, o bucatini o penne poco importa per me!!!
RispondiEliminaLa pasta è la pasta e quindi ti credo!
EliminaSE MANCA LA PASTA E COME SE MANCASSE UNA PARTE DI MEE
RispondiEliminaio adoro le farfalle... generalmente anche io preferisco la pasta corta :)
RispondiEliminaBuone le farfalle
Elimina