Confucio non è soltanto l’ispiratore del Confucianesimo, una delle maggiori tradizioni filosofiche, morali e politiche della Cina, sviluppatasi nel corso di due millenni a partire dai suoi insegnamenti.
In Cina stanno pensando seriamente anche al fatto che Confucio possa essere l’ispiratore di Twitter.
Tutto sarebbe nato da un articolo postato su Weibo, il più diffuso servizio di microblogging della Cina - visto che nel paese Twitter e Facebook sono vietati - dove viene evidenziato che l’opera più famosa e studiata di Confucio, i Dialoghi, sarebbe strutturata in capitoli formati da paragrafi inferiori ai 140 caratteri ciascuno, esattamente lo stesso limite imposto da Twitter e di Weibo.
Confucio, inoltre, usava parole semplici per dare un messaggio profondo e i vari paragrafi contengono versi, idee che sono il suo stesso pensiero, pressappoco simili come concezione ai tweet che ogni utente del social network usa per postare la propria idea.
Come se non bastasse c’è anche il fatto che il filosofo aveva oltre 3000 seguaci e che parlava di una politica della benevolenza, per la quale non c’era spazio.
Insomma, magari è solo un caso, e si tratta della solita notizia che circola per fare un po’ di baccano in rete, ma chi sa veramente se Jack Dorsey, il creatore e fondatore di Twitter e e amministratore delegato di Square, non si sia davvero ispirato a Confucio per il suo social network?
Non immaginavo che ci fossero alcune cose che potevano associarsi fra Confucio e Twitter.. magari è casualità...
RispondiEliminaLe trovano tutte!
EliminaSolo adesso ci arrivano i cinesi... Già #paulocoelho 4 anni fa aveva cinguettato: "Clonazione Confucio: un buon Tweet è del 5% ispirazione, 10% traspirazione, e l'85% di editazione per adattarsi ai 140 caratteri" :-)
RispondiEliminaOh,non conoscevo questo twit
Eliminasì, probabilmente sono solo casualità, ma bravo chi trova le assonanze :-)
RispondiEliminaVero
Eliminablog culturale complimenti!
RispondiEliminabeh noi con tutte queste tecnologie siamo più avanti, la saggezza l'abbiamo applicata creando questri mostri tecnologici
RispondiEliminache belle informazioni e curiosità che trovo ogni volta nel tuo blog!! davvero interessante seguirti :-)
RispondiEliminaArticolo davvero molto interessante....complimenti....
RispondiEliminana' roba
EliminaAhahaha!!pazzesco..sarà solo una casualità???? intanto devo decidermi ad iscrivermi su twitter! ;)
RispondiEliminaTwitter è il futuro
EliminaAddirittura l'ispiratore di twitter! Non ci posso credere... secondo me è solo una coincidenza..
RispondiEliminaLo penso anche io, una cinesata
EliminaBene, pensavano ai social già nell'antica Cina, meglio essere globale
RispondiEliminaahhah, certo
EliminaContenti loro....:P
RispondiEliminaahha, già
EliminaCome sempre articoli molto interessante, hai toccato un altro tema importante ( anche si non è il argomento dal post) la mancanza di libertà di spressione in Cina
RispondiEliminaNon sono all'altezza per un lavoro del genere
EliminaUn social ha di fondo l'idea di comunicare, di aprirsi al mondo e sicuramente l'ispirazione a Confucio potrebbe esserci stata.
RispondiEliminaPeccato che in Cina ne sia vietato l'uso, anche se da un'altra parte ad alcune persone che non sanno neppure comportarsi nella vita reale dovrebbero togliergli anche quella virtuale :P
Grazie della "perla" che non conoscevo, è bello imparare ogni giorno qualcosa di nuovo :)
Troppo buona
Eliminaprobabilmente entrambi hanno capito il metodo giusto per comunicare allora come adesso
RispondiEliminaCosì pare
Elimina....ogni volta come sempre nel tuo blog trovo degli articoli davvero interessanti!!!! Grazie...
RispondiEliminafigurati!
Eliminamamma mia che casualità... oppure é qualcosa di trascendentale che non possiamo spiegare?
RispondiElimina