venerdì 26 aprile 2013

Le letture preferite da Bret Easton Ellis

Ellis è un uomo dalle molte facce: romanziere, sceneggiatore, scrittore di racconti, maestro del tweet e provocatore insaziabile, personaggio satirico, nichilista, ragazzo glamour, esibizionista, bastian contratio ecc… 

Bret ha raggiunto la fama precocemente, pubblicando nel 1985 il romanzo, Meno di zero, mentre frequentava Bennington College. 

Negli anni seguenti, il suo lavoro, spesso auto-referenziale e metanarrativo, con personaggi e ambientazioni ricorrenti e proseguito con le Regole di attrazione (1987), ha pubblicato il suo più famoso romanzo - la storia di un misogino agente di Wall Street assassino, American Psycho (1991). 

Altre sue opere sono il romanzo Glamorama (1998), Lunar Park (2005) e il suo sequel Meno di zero, Imperial Bedrooms (2010), così come la raccolta di racconti, The Informers (2004). 

Ha anche scritto la sceneggiatura di The Canyons, un thriller erotico previsto in uscita entro la fine dell'anno per la regia di Paul Schrader interpretato da Lindsay Lohan, Gus Van Sant e James Deen

Be’ siccome adoro American Psycho vediamo da dove ha preso spunto Bret: 

1. L'educazione sentimentale: La storia di un giovane uomo di Gustave Flaubert (1869). 
2. Anna Karenina di Lev Tolstoj (1877). 
3. Middlemarch di George Eliot (1871-1872). 
4. Lolita di Vladimir Nabokov (1955). 
5. Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald (1925). 
6. Madame Bovary di Gustave Flaubert (1857). 
7. Ulisse di James Joyce (1922). 
8. Coniglio Angstrom-Coniglio, Run (1960), Coniglio Redux (1971), Coniglio è ricco (1981), Coniglio a riposo (1990) - di John Updike
9. La fiera della vanità di William Makepeace Thackeray (1847-1848). 
10. Moby Dick di Herman Melville (1851).

5 commenti:

  1. Molto interessante il post grazie della informazione

    RispondiElimina
  2. Strano. Non mi aspettavo da uno scrittore così "graffiante" polpettoni vittoriani come Middlemarch (pure ottimi). ^^

    RispondiElimina
  3. Ho notato che non solo i "conigli" di Updike piacciono sia a Turow che ad Ellis, ma in comune hanno anche anche "Anna Karenina" di Lev Tolstoj :-)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy