Per questo primato letterario bisogna fare un notevole salto indietro, circa 4300 anni fa e scomodare la Mesopotamia, la fertile mezzaluna tra il Tigri e l’Eufrate.
La particolare primatista in esame risponde al nome di Enkheduanna, o Enheduanna, ed era la figlia di Sargon di Akkad, noto anche come Sargon il Grande, re dell'Impero accadico dal 2335 a.C. al 2279 a.C. e fondatore della dinastia di Accadi.
La figlia Enkheduanna fu la gran sacerdotessa della Dea Inanna ad Ur, e sembra sia vissuta tra il 2285 a.C. ed il 2250 a.C. ed è lei ad essere conosciuta come la più antica autrice al mondo che presenti delle opere scritte con in caratteri cuneiformi.
Le sue opere principali sono: La dea dal grande cuore, La lodatrice di Inana, e La dea dai poteri temibili.
Di queste opere esistono delle versioni tradotte in inglese, un lavoro che ha richiesto molti anni al team di linguisti impegnato in questo compito.
A queste opere principali poi bisogna aggiungere i numerosi Inni visto che Enkheduanna si rivestì in pieno del ruolo di sacerdotessa facendosi carico dei suoi doveri politici e inviò per ognuno dei quarantatré templi che dipendevano da lei un Inno che spiegava la teologia.
..Davvero molto interessante!!!!!
RispondiEliminagià:-)
Eliminanon conoscevo. il tuo blog è davvero molto interessante. Imparo sempre qualcosa.
RispondiEliminaSono contento:-)
Eliminasono queste le persone che meritano.. complimenti er il post
RispondiEliminaStoria, è nella storia
Elimina