sabato 20 aprile 2013

Il Premio Calvino 2013 a Cartongesso di Francesco Maino

Irene Bignardi, Maria Teresa Carbone, Matteo Di Gesù, Ernesto Ferrero e Evelina Santangelo, membri della Giuria hanno deciso di assegnare il Premio Calvino 2013 all’opera Cartongesso di Francesco Maino che nonostante il difficile azzardo tematico - un'appassionata invettiva contro il degrado antropologico e paesaggistico - si presenta come un lavoro di eccellente potenza inventiva linguistica. 

L’opera - definita ibrida perché non si tratta né di un romanzo né di un saggio né di un pamphlet - dopo autori come Susanna Tamaro, Cristina Comencini, Marcello Fois, Paola Mastrocola, Flavio Soriga, Mariapia Veladiano, succede così nell’albo d’oro A viso coperto di Riccardo Gazzaniga

La giuria del Premio ha inoltre assegnato menzioni speciali al romanzo I costruttori di ponti di Simona Rondolini e all’opera Come fossi solo di Marco Magini. La prima per l’originalità della struttura usata nella costruzione e per la competenza nel trattare complessi temi musicali, psicanalitici e animalistici, oltre alla sapiente maestria nel dare voce a un certo tipo di sentimenti. La seconda per il chiaro esempio di testimonianza nell’affrontare una pagina vergognosa e rimossa dell’Occidente, come il massacro di Srebrenica. 

Francesco Maino, il vincitore, è nato nel 1972 a Motta di Livenza in provincia di Treviso. Risiede a San Donà di Piave (Venezia) ed è avvocato penalista a Venzia. Tiene un corso di diritto per estetiste e prima di esercitare l’avvocatura ha lavorato per una ditta di onoranze funebri.

11 commenti:

  1. Però Ferru, perdonerai la mia presunzione di segnalare una defaiance (il francesismo è voluto) da parte della giuria del concorso Italo Calvino. Assegnare un premio tra i più rappresentativi della scena culturale italiana motivandone la scelta con l'uso un termine francese quale "pamphlet", mi sembra un controsenso ... :-)

    RispondiElimina
  2. grazie del einformazioni.Non lo conoscevo e non concoscevo nemmeno il premio!Non si smette mai d'imparare e di confrontarsi soprattutto.Grazie

    RispondiElimina
  3. Sicuramente da leggere, e come Jennaro anche io non amo molto gli esterofilismi quando si parla di premiazioni o prodotti tipicamente italiani :-)

    RispondiElimina
  4. ..davvvero interessante, lo prenderò in cosiderazione per le mie prossime letture!! Grazie!!

    RispondiElimina
  5. conosco il premio ma non il premiato, mi informerò meglio in merito, grazie delle info!

    RispondiElimina
  6. Interessante! Nn conoscevo il premio, ma spunti di lettura sono sempre utili!

    RispondiElimina
  7. Conoscevo anche io il premio, ma non il premiato: ottimo spunto per le prossime letture. Grazie!

    RispondiElimina
  8. Amo Calvino e credo che per meritare un premio a suo nome si dovrebbe essere 'quasi' perfetti. Non ho letto il premiato,ma l cercherò in libreria... grazie!

    Ps hai un bellissimo blog...


    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy