Secondo post che si collega con l’altro articolo di settimana scorsa dove accennavo ai Gli errori più comuni di un blogger.
Oggi è la volta un post dove, in maniera del tutto personale, racconto la mia esperienza nell’uso di strumenti, social e aggretori utili per segnalare le proprie notizie.
Come al solito non ho nessuna intenzione di fare il professore, ma voglio rendervi partecipi dei risultati ottenuti in questi anni di blogging, naturalmente non presento una classifica di merito:
1 - Twitter: l’uso di twitter mi lascia molto perplesso. È successo che il blog abbia ricevuto e centinaia di accessi in poche ore con post di poco impatto popolare, dal mio punto di vista, mentre con altri, con più potenziale il risultato ha lasciato a desiderare. Credo di non saperlo ancora usare in maniera corretta. Il mio consiglio è quello di twittare sempre argomenti in tema con il blog personale e possibilmente evitare tweet stupidi
2 - Profilo Google Plus: l’estate scorsa credevo che google plus mi avrebbe rivoluzionato gli accessi al blog. Purtroppo mi sbagliavo, con il passare del tempo il suo uso si è mostrato un fuoco di paglia. Gli accessi sono limitati, Pensavo che il grande numero di g + ricevuti mi avrebbe fatto salire di Rank, ma credo sia soltanto un’illusione.
3 - Pagina Google Plus del Blog: quasi del tutto inutile, la uso pochissimo, ma c’é.
4 - Profilo Facebook: la sensazione è che quando avevo pochi amici le cose andassero meglio, adesso è quasi inutile sperare di ricevere qualche visita al blog. Lo trovo utile per fare conoscenza e approfondire i contatti, e da escludere l’uso professionale.
5 - Pagina Facebook del Blog: l’esatto contrario del profilo, con quasi duemila Mi piace iscritti, riesco a raccogliere un cento, duecento visite giornaliere. L’afflusso e di circa il 5, 10 per cento, poco ma corrisponde in pieno alla analisi di mercato sull’uso delle pagine. Sono molo soddisfatto di servirmene e sono stimolato a fare sempre meglio.
6 - Linkedin: credo abbia del potenziale, ma non so ancora servirmene.
7 - Oknotizie: con questo aggregatori di notizie ho avuto le prime esperienze di boom di visite. Certo è successo qualche anno fa, ma per circa sei sette mesi ne ho abusato. Bastava azzeccare il momento giusto per postare la propsia notizia e si potevano raccogliere qualche migliaio di visite in mezza giornata. L’handicap e che porta molte visite casuali e poi sono convinto che il suo eccessivo penalizzi la crescita del blogger in temrini SEO. Difatti non lo uso più. Le regole seguite dagli amministratori del sito sono sempre più cariche di pignoleria
8 - Zic Zac, Diggita, Fai informazione e altri: niente in confronto a Ok Notizie, solo Zic Zac e Blogantropo fanno qualcosa, gli altri visti dalla mia esperienza sono pressoché una perdita di tempo inutile.
9 - Liquida, Ebuzzing: i numeri sono limitati, ma con questi portali non è necessario faticare, ci pensa il loro servizio a prendere l’articolo del blog e a segnalarlo all’interno delle loro pagine. Non si capisce la dinamica, ma a volte con un po’ di fortuna si hanno risultati stupefacenti
10 - Networkedblog: sto ricominciando a usarlo, è comodo e
mi permette di giostrare le notizie come meglio desidero sulle varie bacheche dei
social, l’avevo abbandonato con l’avvento di Ok, ma ora mi sto ricredendo.
Forse c’è ancora dell’altro, posso aver dimenticato
qualcosa. È ovvio quello che scritto non è legge, per qualcuno i risultati
possono essere del tutto opposti. In do il mio desiderio sarebbe quello di
essere letto senza bisogno di spammare in mezzo mondo, ma ci vuole pazienza per
questo, come in tutte le cose :-)
Il 7 e l'8 non li uso perché non mi hanno mai portato visite né altro. Dipende da ciò che pubblichi neò blog. Sono più adatti al gossip che a blog culturali.
RispondiEliminaNetworkedblog non lo conosco.
No ma ci sono anche aggregatori di blog culturali
EliminaGrazie mille per i suggerimenti, ne farò tesoro :)
RispondiEliminacontento di esserti stato utile
EliminaNon uso nulla di tutto ciò se non Twitter o.o ma solo perché mi diverte tanto xD
RispondiEliminaTwitter mica l'ho capito a dovere
Eliminazic zac purtroppo non riesco a trovare categorie valide per i miei post...per il resto le tue info sono molto utili!!!
RispondiEliminaCaspisco
EliminaOk notizie l'ho abbandonato da tempo, quando amministratori e utenti hanno iniziato a farsi la guerre su stupidaggini. Peccato perché anni fa era un buon aggregatore e portava molte visite "oneste".
RispondiEliminaGià, hai ragione riguardo a Ok
EliminaNon si rubava nulla qualche mese fa
... Madonna, io neanche so di cosa tu stia parlando °___°
RispondiEliminaMi fermo a Twitter e Fb, il resto è tecccnologggia spinta.
ahhah, be' tanto secondo me nulla batte facebook e Twitter come aiuto al traffico
EliminaGrazie dei consigli, non conoscevo Networkedblog.
RispondiEliminaPrego, è comodo
EliminaDa quando sto su tumblr me ne strafrego di tutto. Tanto non arrivano visite comunque, ahaha :D
RispondiEliminaCaso mai riaprissi un blog più serio, su wordpress o su blogspot, una cosa è certa: di questi fattori bisogna tenere conto. Twitter è dispersivo, facebook risponde alla regola della proporzione 10 a 1, plus sembra morto di nuovo, linkedin non serve a nulla se non a trovare lavori migliori - ma questo non riguarda i comuni mortali.
Vedo che ci intendiamo:-)
EliminaLa situazione su Plus potrebbe cambiare se google decidesse di rendere rilevanti i profili personali degli autori...
EliminaAnch'io ho utilizzato, si può dire da sempre, i vari sistemi di editoria sociale, tra cui quelli che tu hai citato e alcuni li ho trovato discretamente utili. Naturalmente non ho intenzione di "spammare" su quale sia il mio aggregatore di notizie preferito, che ovviamente molti miei amici già sanno ;-). Vorrei solo far presente che a volte il blogger, per la fretta, usa "copiare e incollare" sia il titolo che parte del post creando un "doppione" che i motori di ricerca web evidentemente non gradiscono. Sarebbe preferibile cambiare "leggermente" il titolo e perdere qualche minuto per spiegare perché l'utente dovrebbe leggere il post originale ... Per il resto non può che apportare benefici :-)
RispondiEliminaSì, bisognerebbe fare così:-)
EliminaBella guida, Google plus tra l'altro si accorge qnd i + sono forzati non naturali, prima infatti uno del forum di plus mi spiegava perché su 175 + di google ero tornato a 66. Provo a dare una occhiata a Networkedblog, gli altri già li conosco. Grazie :)
RispondiEliminaPrego - il danno di google plus è la forzatura
EliminaPer una che ha aperto il proprio blog da meno di un mese, le tue info a riguardo sono ben accette :-) Per ora sfrutto i G+ e facebook... pian piano provero' con altro poi ti diro'. Grazie!
RispondiEliminaFelice di esserti stato utile
Elimina... e di TWOORTY cosa ne pensi? Lo usi?
RispondiEliminano, ma ora mi hai incuriosito
Eliminaferru!!!!!!
RispondiEliminagoogle plus è utile soprattutto per l' autorship: tu che punti molto sulla tua "personalità" di blogger la devi assolutamente attivare, se già non l' hai fatto
Ce l'ho autorship
Eliminavisto! ;-)
Eliminaa me ha fatto aumentare le visite per davvero... non una caterva ma comunque sensibilmente
Io lo credevo, ma è stato un fuoco di paglia. google mi sembra capriccioso
EliminaCredo che la tua analisi sia corretta (a parte il punto 10 che non conosco e quindi non so valutare). In generale il vero problema è che il traffico migliore è quello "organico" che non si può stimolare forzatamente con i social o con gli aggregatori.
RispondiEliminaD'accordo in pieno:-)
EliminaTra essere e apparire scelgo la via di mezzo: SCOMPARIRE .
RispondiEliminaBuon lavoro, grande Ferru!
Esagerato:-)
EliminaMolto interessante la tua info, grazie mille
RispondiEliminaPrego:-)
Eliminagrazie per i tuoi utili consigli per una principiante come me,tua nuova follower
RispondiEliminaPrego!
Eliminagrazie per i tanti consigli alcune cose non le conscvo ancora
RispondiEliminacredo che ognuno di questi abbia delle potenzialità se usati correttamente, ma io sono ancora all'inizio per conoscerle tutte, quindi i tuoi consigli mi saranno molto utili
RispondiElimina