Premetto subito che non lo so, magari sapessi quale titolo scegliere per fare decollare un articolo, forse con un immagine è più semplice, allo stesso tempo, però, ritengo che un post con questa tematica non deve mancare all’interno di un blog come il mio.
La speranza è quella di ottenere in un commento qualche suggerimento in più, utile a migliorare la visibilità e la scalata dei motori di ricerca, ma nello stesso tempo vi voglio mettere al corrente della mia esperienza fatta sul campo.
Nulla di trascendentale immagino, ma magari anche voi potrete ricavarne qualche vantaggio a vostra volta leggendo tra le righe.
Già da qualche anno grazie ai suggerimenti di Fabrizio, la prima cosa che ho fatto, per migliorare i miei titoli, è stata quella di togliere il nome del mio blog dal titolo dell’url. Si ottiene con qualche accorgimento lavorando sul modello HTML che avete impostato nel blog.
Adesso non ho sottomano un link in grado di aiutarvi a fare questo, ma penso che una ricerca mirata vi possa restituire delle informazioni molto precise.
Un altro trucco che ho imparato a usare è quello di mettere nell’Url un titolo senza articoli, insomma un titolo creato usando solamente delle parole chiave.
Lo trovo un metodo un pochino subdolo a dire il vero e non so neppure se funziona: in ogni caso una volta pubblicato l’articolo ricambio il titolo al volo sostituendolo con uno più leggibile.
Un altro sistema per trovare un titolo a effetto è quello di cercare tra le voci più efficaci in google trend, a volte è un metodo che funziona ma non è così immediato il risultato. Tanto per fare un esempio speravo che il post su Lindsay Lohan ottenesse lo stesso successo di quello su Papa Francesco, ma per ora non sta funzionando.
Un altro sistema per trovare un titolo a effetto è quello di cercare tra le voci più efficaci in google trend, a volte è un metodo che funziona ma non è così immediato il risultato. Tanto per fare un esempio speravo che il post su Lindsay Lohan ottenesse lo stesso successo di quello su Papa Francesco, ma per ora non sta funzionando.
E allora direte voi, se non sai che risultati ottieni che suggerimenti vuoi dare?
Be’ non lo so che suggerimenti voglio dare. So solo che questi cinque post creati con dei titoli nati al momento e senza tanti strattagemmi mi portano visite tutti i giorni e a volte in maniera impressionante.
Non so, che dite: forse è meglio lasciare tutto al caso?
Ma infatti: lasciamo perdere i trucchetti da seomanti e concentriamoci sul contenuto. Alla fine paga più che non arrovellarsi su stratagemmi che a volte non funzionano nemmeno ;-)
RispondiEliminaMi sa che è così :-)
Eliminaecco, mac nab è saggio, sennò qua è tutto scrivo questo per avere clic, scrivo quest'altro per avere clic... ne abbiamo già abbastanza di quelli, va ;)
Eliminaè un post per vedere cosa salta fuori Gelo :-)
EliminaIo un minimo di impegno sulla scelta del titolo ce lo metto, però penso che all'atto pratico conti fino a un certo punto.
RispondiEliminaSe vuoi imparare qualcosa va sul portale libero.it dove sono esperti nel creare titoli sensazionali (e ovviamente moooolto fuorvianti). Basandosi sui loro titoli bisognava desumere che negli ultimi giorni la Sardegna era diventata indipendente, era scoppiata la guerra nucleare tra USA e Corea, e nel frattempo l'Unione Europea aveva richiesto il prelievo forzoso dai depositi bancari italiani...
Sì, ma il mondo Seo dice di non usare titoli sensazionali
Eliminala (mia) vita non è Seo :D
Eliminaahahha:-)
EliminaCon i titoli bisogna un po' saperci fare, questo è sicuro. Però senza ammattirsi: va bene google e tutto l'ambaradan dei motori di ricerca, ma è bene ricordarsi che si scrive per le persone, non per gli algoritmi :)
RispondiEliminaIn ogni caso sul mio vecchio blog posso vantare un grande risultato casuale: scrivendo "la fallace forza dei blog" su google, il titolo di un famoso comunicato stampa, il primo risultato che compare è il mio vecchio blog, che il comunicato stampa non lo riporta :D
Interessante e notevole
EliminaAvevo commentato ma non vedo più...credo che seguire l'istinto e l'ispirazione del momento sia la strada migliore. Le strategie generiche non sono così semplici da seguire.
RispondiEliminaL'istinto è quello che rende di più
Eliminase metto una foto con una modella prosperosa funzionerà? :)
RispondiEliminaCerto:-)
EliminaNon è facile "pronosticare" un buon titolo, ci vorrebbe davvero la bacchetta magica. Poche parole a disposizione per allettare, sedurre, lusingare, invitare il lettore ad aprire il nostro link con parole chiave che non siano molto "frequenti", altrimenti ci perderemmo nella miriade dei risultati della ricerca Google e nemmeno tanto insoliti, con i quali avremmo sì una buona visibilità sui motori di ricerca, ma ... nessuno ci cercherebbe. :-)
RispondiEliminaGià, cercare il link nel pagliaio:-)
EliminaNon saprei dirte io faccio fattica a trovare un titulo ogni volta :-(
RispondiEliminaCapisco benissimo
Eliminail titolo è tutto, la sete è 0.
RispondiEliminaCiao Ferruccio,
RispondiEliminaGrazie per questo post molto interessante. Anch'io ho sempre avuto problemi con i titoli perche' non e' facile farli corti e belli.
Altri consigli utili li ho trovati su questo post: http://blog.wishpond.it/post/49314305748/come-realizzare-titoli-ad-effetto-per-garantirsi
Luca