Bomber è un romanzo scritto da Len Deighton, pubblicato nel Regno Unito nel 1970.
È un romanzo sulla realtà della guerra. Nel racconto non ci sono vincitori, e non ci sono vinti. Ci sono semplicemente quelli che rimangono in vita, e quelli che muoiono.
La narrazione della storia segue il corso di un raid aereo alleato attraverso un periodo di 24 ore durante l'estate del 1943. Raffigura la vita di tutti i protagonisti in un dramma terribile, sia in volo che a terra, in Gran Bretagna e in Germania.
Un’opera raccontata da Len Deighton con uno stile documentaristico, personale e univo e a detta dei critici con una potenza emotiva, disarmante e schiacciante.
Bene, direte voi, ci racconti queste cose perché lo hai letto?
No, in realtà non ho letto nulla ma ho trovato che questo romanzo è il primo a essere stato scritto tramite computer (ne parla in maniera precisa anche Daniele, ecco lui si che lo ha letto il libro).
Be’ a dire il vero scritto al computer mi sembra una parola grossa. In effetti il romanzo è stato scritto, (digitato) tramite l'IBM MT / ST (Magnetic Tape / Macchina da scrivere Selectric): un modello della macchina da scrivere IBM Selectric integrato con nastro magnetico di registrazione e riproduzione.
Lascio a voi ogni interpretazione.
In ogni caso anche questo lunedì è coperto con un primato letterario.
Effettivamente si può dire che "Bomber" sia stato il primo romanzo scritto su nastro magnetizzabile a cui era consentito il rewind e la correzione del testo tramite la testina che poteva smagnetizzare la bobina e ri-magnetizzarla con nuovo testo. A differenza dal sistema fino ad allora usato che era a mezzo di carta perforata come supporto per la registrazione, e che una volta usato non c'era possibilità di correggere ... e anche qui sono stato bravino, no? :-)
RispondiEliminaCome sempre
EliminaNon ho mai sentito questo scrittore. Carino l'aneddoto sul primo libro scritto al computer, comunque.
RispondiElimina:-) Grazie Lucia
EliminaMai sentito parlare di Deighton ma in effetti il suo è un gran primato ;)
RispondiEliminaVero!
EliminaUna piacevole curiosità di cui non ero a conoscenza... grazie!
RispondiElimina