domenica 10 marzo 2013

Fan di Cavallo Pazzo

Le domeniche pomeriggio di una volta, specialmente d’inverno, quando non si poteva stare all’aperto, erano dominate dalla proiezione e dalla visione dei film western all’oratorio e dalla lettura degli albi di Tex Willer in casa. 

Ho sempre fatto un certo tifo per i Nativi e naturalmente le cose non si dimenticano mai. Ora nelle mie pubblicazioni c’è un racconto in una raccolta western che ha per protagonisti degli indiani Lakota e dei guerrieri Utes. In un altro ci sono dei terroristi Lakota. Per non parlare un romanzo quasi completato. 

Era chiaro che prima o poi avrei postato un articolo con le figure tra i nativi a cui sono più affezionato. Forse un giorno, nelle prossime settimane, posterò anche un articolo con le nazioni di nativi americani che vorrei incontrare da vicino, ma per ora mi limito a segnalare questi dieci personaggi. 

Naturalmente non sono personaggi di fantasia. Ho inserito l’immagine iconografica, il nome e la nazione originale, per vedere se siete in grado di riconoscerli. 

Un semplice gioco: appena uno sarà indovinato aggiungerò il link.

Tashunka Witko - Oglala - Cavallo Pazzo (Sioux)



Aleek-chea-ahoosh - Absaroke 



Nes Is Ri Pat - Arikara 



Goyaałé - Chiricahua - Geronimo (Apache)



Hinmaton Yalaktit - Niimíipu - Capo Giuseppe (Nasi forati)



Quanah Parker - Noconis 



Kintpuash - Modoc 



Iŋkpáduta - Santee 



Tȟatȟaŋka Iyotȟaŋka - Hunkpapa - Toro Seduto (Sioux)



Wambli Glesca - Itazipco


21 commenti:

  1. Per ora ho riconosciuto Toro Seduto, Tȟatȟaŋka Iyotȟaŋka

    RispondiElimina
  2. Geronimo e Toro Seduto sono facili, anche Capo Giuseppe. Sugli altri ho più di un dubbio, ci vorrebbe Josephin

    RispondiElimina
  3. Troppo difficile per me, ma se guardavo i fumetti li avrei certamente riconosciuti ... :-)

    RispondiElimina
  4. Oltre a Toro Seduto e Geronimo riconosco anche il primo che se non erro è Cavallo Pazzo.

    RispondiElimina
  5. Ho riconosciuto tutti quelli che sono già stati riconosciuti... Sigh...

    RispondiElimina
  6. oddio qui sono fuori gara.....non è il mio forte la storia dei NATIVI e dei film western.....ma sei molto creativo con i post :-)

    RispondiElimina
  7. Gli indiani d'America...

    Sa che leggendo questo post mi è venuto in mente il film "balla coi lupi" prodotto ed interpretato da Kevin Costner... Un film bellissimo che ho visto e rivisto e non mi dispiacerebbe rivedere.

    Buonaserata

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io l'ho amato immensamente quel film, poi con il tempo ho colto alcune sfumature che all'inizio mi erano sfuggite ed ho rivisto il giudizio

      https://www.ferrucciogianola.com/2010/06/volevo-soltanto-imparare-la-lingua.html

      Elimina
  8. Ho letto quel post e anche tutti i commenti.

    Credo che spesso restiamo affascinanti nel vedere un riscontro interiore , anche attraverso la visione di un film.Ma a quanto pare ci vuole sempre una dose di distacco e di approfondimento tra ciò che sentiamo e ciò che realmente è o si vuole far emergere distorcendo la nostra visione interiore per altri fini.

    Restano comunque due fattori positivi,uno che è dettato da quel pizzico di ingenuità e genuinità delle nostre emozioni negli approcci che non conoscono o disconoscono il tipo di manipolazione,l'altro è la consapevolezza che giunge, anche attraverso lo scorrere del tempo, che la nostra fonte interiore ha sete di conoscenza e di ricerca di verità.

    Resta comunque il fascino spirituale di queste tribù indiane ancora inalterato nonostante tutto.

    Buona giornata

    L.




    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy