Tra i posti più pericolosi per il sottoscritto, ci sono gli Autogrill. È inutile non esistono posti sulla terra dove il sottoscritto, in proporzione per il tempo che ci rimane, spende più soldi.
Grazie al cielo ci passo solo tre o quattro volte all’anno, ma in tutte le occasioni è un salasso, credo si tratti di qualche patologia di ordine psicologico - magari qualche dottore è in grado di diagnosticarla.
Vabbe’ non si scappa: cd musicali, qualche formato particolare di pasta fresca, formaggi (pecorini in prevalenza) non passo mai all’uscita senza portarmi dietro qualcosa di ciò che ho elencato. Ma la fregola vera è propria ce l’ho per i panini. Comincio a pensarci un’ora prima di arrivarci.
Nel titolo ho citato la merenda e l’orario del post in fondo sarebbe proprio adatto alla merenda, ma vi dico che la fregola per i panini esiste anche alle otto del mattino, cambia solo la bevanda che lo accompagna. Per essere precisi, spremuta di arancio prima delle dieci, coca cola se guido io e birra chiara se sono invece passeggero.
Per il panino però vado a colpo sicuro. Sempre e solo Apollo. Certo il Camogli è quello che più mi ricorda le aree di sosta autostradali e che più ho in mente come nome, ma il mio preferito è il panino con la cotoletta di pollo, la foglia d’insalata e la fetta di pomodoro.
Fuori dall’autogrill non lo prendo neanche in considerazione, ma lì dentro… accidenti mi attrae come una calamita.
E pensare che nella top ten dei panini più consumati all’autogrill l’apollo è soltanto al sesto posto.
Be’ sarà l’atmosfera di festa che circola in quell’ambiente ma per me la situazione è questa e ora mi è venuta fame e vado a fare merenda, ma con un panino e salame.
Dimenticavo devo un grazie ad Alessandro che mi ha ispirato il post con i suoi ricordi da bambino.
Io ogni volta che vado all'autogrill mi chiedo: "Esisterà davvero qualcuno che si compra una forma di pecorino all'Autogrill?"
RispondiEliminaOra ho la risposta.
vivo in aerea dove il pecorino non è familiare. Quando ne vedo una forma tra percorini e caciotte vado in brodo di giuggiole
EliminaQuando voglio fare qualche "sporcellonata", anch'io mi mangio questi panini improbabili :)
RispondiEliminaOgni tanto ci stanno!
EliminaIl "posto dei panini" per me è l'ospedale S. Gallicano. Quando ci vado per il controllo nei, incomincio a pensare al mitico prosciutto e formaggio in schiacciatina già sull'autobus. Un bell'incentivo per la prevenzione.
RispondiEliminaOh, interessante:-)
EliminaDall'aspetto sembra buono ma mi attirano più quelli del Mc Donalds
RispondiEliminaMai mangiato un apollo o un camogli?
EliminaIl Camogli!!! Se c'è un Autogrill nei paraggi, ci sono io con in mano un Camogli e una Coca Cola... Gli altri non li ho mai neppure considerati :-)
RispondiEliminaahhaha, così è la vita:-)
EliminaNon vado più all'autogrill da una vita, ma anch'io prediligo l'Apollo ^^
RispondiEliminaBuono, buono:-)
EliminaSono d'accordo con te Ferruccio Gianola che agli autogrill bisogna stare molto attenti ad acquistare panini, l'esperienza di mio figlio che ha mangiato un panino al prosciutto avariato provocandogli una intossicazione , credo che sia un esempio alquanto spiacevole, e quindi in panino Apollo è sicuro.
RispondiEliminaCamogli forever ;)
RispondiEliminaquesti panini sono buoni alla vista sin quando vediamo come li fanno al momento ...ma quando sono gia' pronti preferisco portarmelo da casa :)
RispondiEliminama tu lo sai che girava la leggenda del premasticatore di rustichella? Pare che in tutte le cucine autogrill ci sia un uomo panzuto che mangia prosciutti interi e formaggi interi, li mastica insieme e poi una volta ridotti in poltiglia li mette nel pane per fare la rustichella. Era una gran bella leggenda. Il mio preferito resta ICARO E CAPRI.
RispondiElimina