La vetrina per la settimana in arrivo è dedicata al libro Tregua nell’ambra di Ilaria Goffredo, disponibile gratuitamente in tre formati diversi a questo indirizzo.
Il romanzo racconta una storia ambientata a Martina Franca, in Puglia, nel gennaio 1943. L’Italia è entrata in guerra da tre anni e la vita della popolazione peggiora di giorno in giorno. Gli stenti gravano anche sull’esistenza della giovane Elisa, una diciottenne piegata dal terrore del fascismo e dei bombardamenti alleati, dalla fame. Un giorno Elisa conosce Alec, il figlio di una vicina di casa, un uomo misterioso e dallo strano accento; incute in lei un’adorazione che talvolta si tramuta in timore.
In un romanzo che ha il sapore di sole e calce, terra e pane nero, la vita rincorre e sfida gli orrori della dittatura e dei campi di concentramento, spera nelle attività antifasciste e incassa le perdite.
E racconta il coraggio di una ragazza che diventa donna. La tenacia di un amore in bilico sull’abisso. Il ritratto di un’Italia che non c’è più. La coscienza di ciò che è stato un popolo nel flusso della grande Storia.
Brano scelto:
«Seppur colpevoli di comportamenti abominevoli, debbo riconoscervi l’importanza della vostra presenza qui stamani e riservarvi la mia gratitudine. Molti di voi in un’atmosfera sociale più quieta sarebbero stati semplicemente condannati al confino. Tuttavia, con il crescente clima d’immotivato astio verso le forze nazionali fasciste, come gerarca della sezione di Martina Franca mi trovo costretto a dimostrare a tutti coloro che meditano sedizione, cosa li attende. Signori, state offrendo un grande sacrificio all’altare della patria. Dio ve ne renda gloria.»
Il gerarca del partito fascista levò un braccio in alto e voltò le spalle. Guardò gli uomini delle Camicie Nere. Abbassò il braccio.
Dei passeri si alzarono in volo dalla cima dell’arco di Santo Stefano.
.jpg)
Ilaria Goffredo è nata nel 1987 e vive in Puglia. Ha viaggiato in tutta Europa e ha lavorato in agenzie di viaggi e grandi villaggi turistici. Nel 2005 ha lavorato come volontaria in una scuola professionale di Malindi, in Kenya.
Lì si è innamorata di quella terra meravigliosa e della sua gente straordinaria. A ottobre 2010 si è laureata in Scienze della Formazione.
Cura una rubrica di recensioni letterarie sul blog di Itodei. È stata giurato ufficiale del concorso Casa Sanremo Writers Edizione 2013. Ha vinto diversi premi letterari per racconti e diari di viaggio.
Con il romanzo Tregua nell’ambra si è classificata finalista nel concorso nazionale ilmioesordio 2012.
Ha pubblicato:
Amore e guerra, 0111edizioni, 2012
Il cavaliere d'Africa, 0111edizioni, 2012
Il cavaliere d’Africa - Libro secondo, Libro terzo”, lulu, 2012
Un regalo per Kaninu, 0111edizioni, 2012
Tregua nell’ambra, seconda edizione, 2013
Per partecipare seguite le regole richieste al seguente post: Una settimana su facebook,
oppure scrivete a ferrugianola@hotmail.com.
Ilaria, sicuramente è una scrittrice che merita appieno di essere messa in vetrina. Proverò a leggere il suo libro, anche se già so che questo provocherà in me un profondo senso di malessere e la voglia di gridare quanto di buono ha invece avuto in sé il fascismo in Italia. Naturalmente ognuno ha avuto le proprie esperienze e scrive in base ad esse. Per cui metterò da parte il mio senso "patriottico" e soffrirò come (da recensione letta), deve aver patito la travagliata eroina del libro... :-)
RispondiEliminaJannaro, ambasciator non deve portar pena :-)
Elimina