È morto all'età di 94 anni a causa di una malattia polmonare, il biografo e critico letterario, Joseph Frank, famoso per la magistrale biografia monumentale in cinque volumi del romanziere russo Fedor Dostoevskij a cui ha dedicato la maggior parte del suo lavoro e della sua della vita.
Il professore emerito presso l'Università di Stanford ed ex insegnante di Princeton, non solo ha studiato intensamente la vita dello scrittore russo, ma ha partecipato con la stessa attenzione al clima morale, politico e sociale in cui visse Dostoevskij.
Secondo il necrologio del The New York Times, il lavoro di Frank sull'autore di Delitto e castigo, Il Diario di uno scrittore e I fratelli Karamazov, è "magistrale" ed è riconosciuto come una tra le più grandi biografie letterarie ventesimo secolo.
Joseph Frank ha iniziato la sua carriera di critico letterario occupandosi di filosofia esistenzialista, studiando principalmente l’autore francese Jean-Paul Sartre, ma l'incontro con la letteratura russa dell'Ottocento ha cambiato inesorabilmente e profondamente la direzione dei suoi studi.
La biografia d Dostoevskij concepita agli inizi degli anni Settanta in un solo volume, si sviluppò in un raccolta di materiale impressionate che portò Frank a suddividere la vita dell'autore di L’idiota' in cinque tomi, il primo apparso nel 1976 e l'ultimo nel 2002.
Lo scrittore lascia la moglie, Marguerite, due figlie e due nipoti.
Fonti - Adnkronos
Se avete un libro nel cassetto è ora di tirarlo fuori: fino al 14 marzo sono aperte le iscrizioni all'edizione 2013 del torneo letterario IoScrittore http://bit.ly/155qMcQ
RispondiEliminaCinque volumi sono tanti. E' il caso di dire che l'appetito vien mangiando... :-)
RispondiEliminati credo!
EliminaMa e' solo in inglese? Tradotta in italiano esiste? Adoro Fedor cerco tutto su di lui
RispondiEliminaNon lo so Nico, non credo comunque
Elimina