Ho sentito parlare di questa iniziativa all’autoradio qualche ora fa mentre sbandavo sulla strada innevata neve.
Non ero a conoscenza di questa proposta commerciale della Newton Compton.
La casa editrice già l’anno scorso aveva lanciato la discussa tendenza di vendere dei romanzi a 9,90 euro e ora rilancia a tutto marketing con un’operazione, partita a fine febbraio di una nuova collana ultra-low cost ‘LIVE’.
Questa collana sarà per i librai uno strumento per sfidare proprio gli e-book, visto che nelle librerie sarà presente un apposito espositore, vicino alle casse, dove i librai e i clienti potranno sostituire anche l'eventuale resto.
L’obiettivo a detta dei responsabili dell’iniziativa è quella di riportare i lettori in libreria, e i librai sembra stiano reagendo più che positivamente.
Intanto le uscite previste per l’iniziativa sono dodici, libri scritti da grandi nomi e da nuovi autori emergenti e di belle speranze.
Eccoli:
L'arte di essere felici, di Seneca
Il sogno, di Sigmund Freud
Il grande Gatsby, di F. Scott Fitzgerald
Le notti bianche, di Fedor Dostoevskij
Lady Susan, di Jane Austen
Amleto, di William Shakespeare
Il ballo, di Irène Némirovsky
L'arte della guerra, di Sun Tzu
Il diario del vampiro, Il risveglio, di L.J. Smith
I sotterranei della Cattedrale, di Marcello Simoni
L'assedio di Roma, di Andrea Frediani
I racconti del terrore, di E. A. Poe
Be' parafrasando, Guerre Stellari, la guerra degli Ebook è iniziata.
Be' parafrasando, Guerre Stellari, la guerra degli Ebook è iniziata.
È un dato di fatto che nel mondo anglosassone, l'unica casa editrice che non ha sentito la crisi è la Wordswoth Classics, che da trent'anni pubblica classici, appunto, a prezzi popolari (da 1 a 3 euro per un buon volume di Dickens, un paio di euro per delle polpose raccolte di narrativa di genere).
RispondiEliminaLa manovra della Newron è poi semplicemente un riciclaggio dei vecchi, gloriosi Millelire di un paio di decenni or sono.
Il problema, naturalmente, è che il formato si presta alla riciclatura del catalogo dei fuory copyright, el ascia un po' poco spazio al nuovo.
Ora che lo hai scritto, la ricordo anch'io la storia dei mille lire
EliminaUna buona idea sembrerebbe. Passeranno anche a regalarti una stanza in più di tasca loro?
RispondiEliminaStanza?
EliminaPer farci stare tutti i libri che, con queste offerte, ci siamo comprando.
EliminaFantastica idea, ovviamente, ma siamo agli sgoccioli con lo spazio... i compratori folli non possiedono mica sontuosi castelli per metterci dentro tutti i libri comprabili al mondo ahahaha
Verissimo:-)
EliminaA me non sembra una guerra agli ebook, anche perché proprio la newton qualche settimana fa aveva lanciato anche degli ebook "economici" rispetto agli standard italiani.
RispondiEliminaPiuttosto c'era un articolo su La Stampa in cui le altre case editrici e alcuni librai avevano preso a male l'operazione della Newton
Cercavo un titolo a effetto!
EliminaGli ebook "economici", da quanto ho letto in giro tra i commenti su Amazon, sono in realtà delle versioni ridotte dei romanzi originali... in alcuni casi solo i primi capitoli.
EliminaDiverse case editrici hanno lanciato questa iniziativa (chi le chiama pillole, chi in altro modo), una sorta di bignamino dei romanzi veri con analogo titolo e prezzo pieno.
Ho già usufruito con due acquisti.
RispondiEliminaI titoli, voglio i titoli... ahahha
EliminaIo non sono molto soddisfatta dei titoli perché la maggior parte ce li ho già :D
RispondiEliminaMi sarei presa l'intera collana, per averne giusto due nonmi conviene prendere volumi così diversi dagli altri come sagoma.
Ne avrei approfittato se fossero stati tutti interessanti per me, e allora mi sarei presa una collana esteticamente tutta per conto suo, ma utile nel suo genere...
Da amante dei libri e collezionista faccio anche questo ragionamento.
In effetti nella libreria in cui li ho visti, sono accanto alla cassa: come le vecchie "non ho resto di 2 euro, prendi due volumetti a scelta".
Fuuuuuurbi!
Gli ebook costano tutti poco e li trovi tutti, prima di fare una vera guerra, devono disporre di tutte le armi...
Io li ho tutti, quindi sono a posto NC è arrivato tardi:-)
EliminaIn alcune librerie ho visto dei box che vendevano romanzi a 0,99 euro. Li ho sfogliati, ma la qualità di stampa era davvero pessima, in alcuni casi era difficile distinguere le lettere accentate e/o la punteggiatura.
RispondiEliminaA parità di prezzo (oddio, alcuni titoli erano dei classici che trovo gratuitamente su liber liber e/o Progetto Guthemberg), preferisco l'ebook... dove scelgo la dimensione del carattere e me lo posso leggere in maniera comoda! :D
Be' lo immagino:-)
Elimina