Io amo la geografia. A scuola, quando valeva, è sempre stata una delle mie materie preferite. Non mi sono mai lasciato scappare un testo o un Atlante che presentasse qualche nuova cartina o che mi mettesse al corrente di qualche novità geopolitica.
Ora, può darsi che non sia più così, anzi non è più così, la memoria fa difetto, ma fino a qualche anno fa grazie all’uso dell’Atlante sapevo tutte le capitali del mondo. Per la precisione sapevo molte più cose relative alla geografia mondiale.
Con questo presupposto era ovvio che prima o poi mi sarei preoccupato di inserire anche un primato letterario che riguardasse questa tematica.
Dunque, facendo un passo indietro sembra che nel II secolo Claudio Tolomeo, astronomo egiziano, raccolse una serie di 27 carte, serie che verrà più volte ristampata e arricchita con le scoperte geografiche più recenti.
Tuttavia il primo vero Atlante Universale tuttavia è un'opera che nel 1815 Stieler propose di pubblicare per l’Istituto Perthes.
Stieler intendeva realizzare un atlante che si distinguesse oltre che per la praticità del formato, anche per una maggiore precisione, chiarezza e completezza.
Fu così che nacque lo Stielers Handatlas, un’opera formata da 50 tavole, realizzata con un’adeguata scelta e regolarità della proiezione e della scala, molto curata sia per quanto riguardsa la carta usata e il tipo e della stampa, oltre alla colorazione e il prezzo contenuto.
Fu così che nacque lo Stielers Handatlas, un’opera formata da 50 tavole, realizzata con un’adeguata scelta e regolarità della proiezione e della scala, molto curata sia per quanto riguardsa la carta usata e il tipo e della stampa, oltre alla colorazione e il prezzo contenuto.
L’Atlante fu dato alle stampe in fascicoli tra il1817 e il 1823 e riscosse col tempo un notevole successo, anche oltre la morte dell'autore, avvenuta nel 1836.
Quanto era bello l'atlante, solo che ora per via di internet nessuno più li utilizza è un vero peccato :(
RispondiEliminaGià, li adoravo e li adoro
EliminaChe tempi quelli dell' atlante
RispondiEliminaVerissimo:-)
EliminaChe belli gli atlanti, le cartine, le descrizioni poeriche dei luoghi!
RispondiEliminaIo li adoro
Elimina..che bei tempi!!! mi ha fatto tornare in mente i tempi della scuola!!! ora con internet la magia dei libri è quasi totalmnete sparita!!! :)
RispondiEliminaIo con gli atlanti ho sempre perso la testa
EliminaNe avevo di diversi tipi anche quello storico, ne ero innamorata, ora invece tt su internet
RispondiEliminadài ci sono tante cose anche in rete
Eliminache bello l'atlante quante volte sono stata a contemplarlo
RispondiElimina