Perdonatemi questo post culinario dal titolo Il pangrattato sugli spaghetti, ma non posso fare a meno di confessare una scoperta che negli ultimi tempi mi ha letteralmente trasformato un piatto di cui ero ghiotto, me che ora è diventato irresistibile.
Si tratta di un piatto semplicissimo: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Be’ non ho nessuna intenzione di insegnarvi come cucinarli.
D’altronde è talmente semplice che chiunque è in grado di farlo. L’importante è utilizzare per il condimento degli ingredienti buoni e sopratutto bollire una pasta di quella trafilata al bronzo - io vi suggerirei anche le marche, ma per il momento nessuna di loro mi paga e quindi non intendo fare pubblicità gratuita.
Ci siamo fino a questo punto, vero?
Be’ adesso arriva il pezzo forte. Arriva cioè quel particolare che negli ultimi tempi ha ridato nuova linfa a questo piatto per il mio palato, è il pangrattato (fa pure rima). Me l’ha consigliato Cristiano Pugno nel commento in un post dell’amico Davide Mana (lì potete leggere la ricetta).
È soltanto da qualche mese che ho imparato a tostarlo in un padella antiaderente prima di aggiungerlo al condimento aromatizzato e saltarlo qualche secondo in padella.
Be’ per conto mio è una meraviglia e vi consiglio di provarlo se ancora non conoscete questo dettaglio di ricetta.
Alla fine mi dà la sensazione di essere più digeribile.
Ah, dimenticavo, un bel bicchiere di rosso fermo e corposo si sposa a meraviglia. Buon appetito, ora vado perché il piatto mi aspetta.
Come dicevamo... Anche prezzemolo e aglio e pan grattato :-)
RispondiEliminaMai provato, lo proverò:-)
EliminaGrazie per l'idea, sarà il mio pranzo di domani!
RispondiEliminaProva davvero, sono buonissimi e a me risultano più leggeri
EliminaEcco qui la mia versione http://beppeiaf.altervista.org/blog/spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino-tie/
RispondiEliminaOttimo Cristiano:-)
Eliminagrazie
Beh se vuoi la ricetta eccola qui: http://lericettedipomodoriverdifritti.blogspot.it/2012/09/spaghetti-aglio-e-olio-ricetta-speciale.html
RispondiEliminaAnch'io l'ho trovata un'ottima aggiunta ad un piatto così semplice ;)
Bene, bene, le ricette per migliorare i miei piatti arrivano:-)
EliminaQuesta non la sapevo,grazie Ferruccio,la proverò quanto prima !Dimenticavo...ma il formaggio ci vuole?
RispondiEliminabravo, una ricetta appetitosa, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaUn accorgimento che conosco da tempo.
RispondiEliminaFaccio anche un risotto freddo con peperoni e melanzane fritti, al quale aggiungo il pane tostato.
Buona domenica!
Cristiana