Tra le novità previste nel nuovo corso di Otium ci sono delle monografie dedicate ad artisti di varia estrazione. Il primo della serie ad apparire sul mio blog è il musicista Flaviano Braga, fisarmonicista, nato a il 26 agosto del 1973 a Erba, una cittadina in provincia di Como.
Flaviano ha iniziato gli studi musicali alla tenera età di sei anni con lo strumento che lo accompagnerà nel suo percorso artistico, la fisarmonica. Fondamentale nella sua formazione è l’incontro con Eugenia Marini, straordinaria fisarmonicista.
Considerato dalla maggioranza dei musicisti con cui ha lavorato come un artista dotato di grande tecnica ed eclettismo musicale, Flaviano Braga spazia con disinvoltura dalla musica tradizionale a quella contemporanea.
Nel 1992, dopo tantissime esperienze artistiche con vari gruppi musicali, inizia una lunga collaborazione con uno dei chitarristi più straordinari della scena mondiale in ambito della musica flamenco, Livio Gianola.
Con lui partecipa a numerosi concerti di musica flamenco in Italia e all’estero e realizza diversi lavori discografici.
Nella sua attività concertistica Flaviano ha inoltre collaborato con musicisti come, Marco Detto, Stefano Bagnoli, Marco Ricci, Giovanni Giorgi, Max De Aloe, Francesco D’auria, Giuseppe Canone, Flavio Minardo, Stefano Bassi, Riccardo Tammaccaro, Marco Porcu, Claudio Taddei, Antonio Canales, Oscar de Los Reyes, Eugenio Finardi.
Ha suonato in numerosi Festival in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca e realizzato due tournee in Giappone esibendosi nei più prestigiosi teatri del paese come il Tokio Bunka Kaikan, Kobe Kokusai Kaikan, Royal Festival Hall Osaka.
Attualmente è impegnato nello studio del Bandonèon e della musica Jazz con i maestri William Sabatièr e Roberto Olzer.
Si inizia alla grande :-)
RispondiEliminaVero?
Eliminaa dire il vero ho aggiunto anche un'altra monografia presente da tempo sul blog, ma penso che mi perdoneranno i lettori:-)
fortissimo, per me sono cose assolutamente nuove, ciao SILVIA
RispondiEliminaDavvero interessante scoprire questo artista
RispondiEliminanon conoscevo questo artista.Bell'articolo
RispondiEliminachissà perché se penso alla fisarmonica mi vengono in mente gli anziani nei piccoli paesi! è un peccato, visto che poi ci sono artisti decisamente giovani, come Braga, che la suonano in modo incredibile!!
RispondiEliminapenso che la fisarmonica sia uno strumento molto versatile e tutto da scoprire, non conoscevo questo artista che è nato vicino alle mie zone di origini
RispondiEliminaAdoro la fisarmonica e mi piace il tuo blog. I tuoi post sono sempre pieni di novità, di poesia
RispondiEliminache articolo interessante, la fisarmonica...non ci si pensa quasi mai quando si pensa ad uno strumento musicale.. eppure... a me piace molto.
RispondiEliminaCiao zio, sono Arianna e ti voglio tanto bene.
RispondiEliminaSono fiera di te!