sabato 16 febbraio 2013

Anche questa è informazione

Da tempo ho abbandonato la lettura dei quotidiani in forma cartacea. Ne ho già parlato. Non lo faccio più nemmeno al bar. Da qualche anno ho abbandonato anche l’ascolto e la visione dei telegiornali televisivi. 

L’unico che ancora riesco in qualche modo ad ascoltare e a sorbirmi in parte è quello delle 12 su Rai Tre. I motivi però di questa predilezione sono piuttosto lontani da un mero desiderio di avere un’informazione chiara e libera. 

Di solito lo guardo perché è il primo telegiornale che mi propone delle immagini e delle informazioni a carattere sportivo. Una volta c’era anche lo sport su Italia Uno ma ultimamente il telegiornale in questione della rete Fininvest mi sembra più un rotocalco di carattere scandalistico - almeno quello delle sei e mezza di sera - e l’informazione sportiva della Una è troppo di parte.

Per fortuna esiste l’informazione on line. 

È lei che mi nutre! 

Io mi prendo qualche ora al giorno a navigare tra le news proposte da metà dei giornali che conosco: Il Mundo, il Times, il Guardian (con il traduttore - logico), qualcosa preso dai giornali nostrani. In larga parte tuttavia le informazione le prendo da alcuni portali con cui collaboro e dai blog. 

Spesso gli scoop li trovo nei tweet e negli stati dei social network… sì anche lì, non girano solo sciocchezze e molte volte danno più spunto di riflessione di quegli idiosincratici programmi da prima serata combinati a tavolino. 

Dico bene?

5 commenti:

  1. Anche io guardo un solo TG quando sono a casa (la7 alle 13:30)... Però è giusto dire che non tutti i portali o blog forniscono notizie complete di informazioni da carattere giornalistico (alcuni però lo fanno benissimo).

    Certo anche molti giornali/tele non forniscono notizie "corrette" :) forse è per questo che ne seguo ancora uno ogni tanto, per confrontare e valutare.

    RispondiElimina
  2. Per moltissimi anni non ho mai perso una sola "Prima Pagina" del Tg5 delle ore 6:00 del mattino per poi recarmi al lavoro. Credo che "fattacci" così catastroficamente shakerati dagli speaker di Mediaset mi caricassero prima di intraprendere la mia lotta giornaliera contro il crimine... :-)

    RispondiElimina
  3. Ho smesso da anni di guardare i telegiornali, da poco ho ripreso ma solo per vedere le balle che raccontano ed avere cognizione delle bugie a cui crede la gente

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy